Uno dei benefici più importanti di WordPress è quello di dare la possibilità a chiunque ti tenere aggiornato il proprio sito.
Ho già parlato tantissimo di quanto sia usato per realizzare siti aziendali e voglio proprio riprendere l’argomento per insistere sulla semplicità con cui un imprenditore può cambiare il contenuto del sito o aggiungerne di nuovo.
Aggiornare il proprio sito aziendale è essenziale per offrire ai propri visitatori (e clienti) informazioni sempre fresche e interessanti.
Pensa per un attimo: se sei un fotografo, grafico, designer, architetto o artista, insomma se lavori con la creatività, quanto è importante avere una gallery aggiornata dei tuoi lavori?
Sappiamo tutti che le immagini sono importantissime per queste categorie di professionisti (ma non solo) e più di tante parole contano “i fatti”.
Ecco perchè penso che aggiornare spesso il proprio sito con i propri lavori aumenti incredibilmente il valore percepito del nostro brand, da parte di chi sta per prendere una decisione molto importante ovvero sta per decidere se commissionarci il lavoro o meno.
Con WordPress creare un Portfolio è veramente un gioco per ragazzi.
Ripeto un sito portfolio è semplicemente un sito che dà molta importanza ai lavori che abbiamo realizzato.
Ecco perchè ho creato una collezione importantissima per tutte le persone che devono creare e tenere aggiornata una gallery.
Il modo migliore per creare un sito per fotografi, creativi e artisti è di utilizzare un template concepito appositamente per lo scopo.
Aspetta calma…
Hai qualche dubbio su quello che ho detto finora? Nessun problema, un passo alla volta!
Ti consiglio di leggere la guida su Come iniziare con WordPress, dove scoprirai tutto ciò che è necessario per creare un sito con il software più usato al Mondo!
Bene! Partiamo con la migliore selezione di template wordpress per realizzare un portfolio!
King Size – Fullscreen Background WordPress Theme
Invictus – A Fullscreen Photography WordPress Theme
Fluxus – Portfolio Theme for Photographers
Tripod – Professional WordPress Photography Theme
Photo Nexus WordPress gallery 2 in 1
Photolux – Photography Portfolio WordPress Theme
DK For Photography Creative Portfolio
Bridge – Creative Multi-Purpose WordPress Theme
Brooklyn – Creative One Page Multi-Purpose Theme
Expression Photography Responsive WordPress Theme
Core Minimalist Photography Portfolio
Stockholm – A Genuinely Multi-Concept Theme
Story – Creative Responsive Multi-Purpose Theme
Selezione finita! Ma aspetta…
devo parlare ancora di una cosa molto importante per TE!
Ma prima è molto importante per ME che tu metta un +1 è semplice e indolore 😀
Dopo questa selezione sono sicuro che qualcuno si sta chiedendo
“Bene Andrea grazie della selezione ma… i temi portfolio che mi hai presentato sono tutti a pagamento!”
Sì lo so e ti spiego subito il motivo.
Tu stai creando la tua presenza online, il tuo BRAND, la tua finestra che si affaccia sul mondo, il luogo dove chiunque nella Terra provvisto di una connessione Internet può guardare e giudicare ciò che fai, il tuo lavoro e chi sei.
Bene sai quanto ci mette un visitatore a farsi una prima impressione del tuo sito?
50 millisecondi (ricerca commissionata da google)
Sì hai capito bene 0,05 secondi per farsi un’impressione sul sito e quindi su di te e il tuo lavoro.
Ora se tu vuoi far colpo e rimanere impresso -positivamente- nella mente di chi visita il tuo sito sai cosa devi fare?
rullo di tamburi…
DEVI INVESTIRE!
Esatto devi acquistare un template premium che grazie alla sua qualità ti permetta di apparire un professionista Top e ti permetta di dare un’ottima prima impressione!
E poi vorrei sottolineare una cosa… stiamo parlando di un “investimento” dai 30€ ai 60€.
Se pensi sia troppo mi dispiace, ma forse stai sbagliando a valutare il tuo lavoro o forse non hai le idee molto chiare su cosa vorresti fare.
Detto ciò so per esperienza che ci sarà sicuramente qualcuno che ha già il sito WordPress e ha già il suo template preferito, magari l’ha già acquistato e assolutamente non vuole cambiarlo.
Che fare allora per creare un portfolio?!
Beh si può realizzare una pagina che contenga tutti i lavori, magari utilizzando un plugin.
(Ho già parlato dei plugin essenziali per un sito aziendale)
Se sei un professionista nella posizione che ho appena descritto ecco subito delle soluzioni per te!
Portfolio Gallery
(free)
NextGEN Gallery
(free)
Essential Grid WordPress Plugin
Cube Portfolio – Responsive WordPress Grid Plugin
Eccoci alla fine del post!
Se ritieni interessante l’articolo puoi condividerlo nei Social, che ne dici?
Mi aiuterai a trovare la motivazione per creare sempre contenuti fantastici!
Alla prossima!
Guida utilissima! Grazie mille
Il motivo per cui mi sto informando su wordpress è perchè vorrei rifare il mio sito di fotografia pubblicato con aruba e realizzato a suo tempo con iweb, software esageratamente facile da usare, ma con molti limiti in termini di apertura delle pagine e difficoltà nello scaricare immagini.
A tal riguardo casualmente in rete sono venuto a conoscenza di wordpress utilizzato molto anche da parte di fotografi.
Ho già provato ad installare wordpress come prova su altervista, ma ho qualche difficoltà ad inserire i temi, plugin ecc. ed e’ per questo che sto scaricando informazioni circa il suo utilizzo per vedere anche dove sto sbagliando.
Cosa ne pensi?
Sì guarda ti confermo che molti fotografi utilizzano WordPress per realizzare il proprio sito.
È semplice:
– crei delle pagine “standard” dove ti descrivi e dove gli utenti possono contattarti.
– poi ovviamente crei la sezione portfolio/galleria e per farla basta trovare il tema giusto (vedi la selezione di questo post) oppure un plugin
Come hai visto ci sono dei temi studiati appositamente per mostrare le grandi foto e il risultato è sorprendente (soprattutto perchè per realizzarlo non sono necessarie competenze tecniche!)
Ciao a presto
Grazie!
A questo punto però ti chiedo se posso costruire il sito con wordpress in remoto e pubblicarlo successivamente una volta che è pronto.
Tu vorresti creare il sito in WordPress sul tuo pc e poi caricarlo quando è completo?
Sì tecnicamente è possibile utilizzano un programma che faccia da webserver (ho scritto un post a riguardo).
Però io ti consiglio di creare il sito sempre direttamente online (per comodità e perchè possono nascere dei problemi “trasferendo” il sito dal computer all’hosting).
Se ti servono altre info chiedi pure