La prima domanda che ti starai ponendo è:
Ma questo WordPress, che vedo “in firma” di tantissimi siti, che cos’è??
Risposta:
WordPress è un CMS che va installato sul proprio Hosting!
Dobbiamo quindi capire che cos’è un CMS e come funziona un HOSTING
Tranquillo ci serviranno solo poche informazioni base, nulla di troppo tecnico.
Un po’ di Storia
Vedi, molti anni fa, per realizzare un sito bisognava programmare ogni pagina con html, css e altri linguaggi di markup e programmazione.
Realizzare un sito statico significava che per ogni pagina abbiamo un file che corrisponde a tale pagina (ancora adesso si possono fare siti statici).
Grazie all’avvento dei linguaggi come il php è stato possibile creare le pagine dinamiche ovvero pagine con un’unica struttura uguale, con la quale si possono creare più pagine in modo dinamico cioè ogni volta che vengono richieste dall’utente vengono “montate” all’istante.
E per fare ciò è necessario un database, ovvero un contenitore di dati costruito e organizzato in modo che i dati, appunto, siano facilmente gestibili (in lettura e in scrittura).
Quindi
sito statico: ogni pagina pubblicata ha la corrispettiva pagina in html
sito dinamico: una struttura serve a creare dinamicamente quante pagine vogliamo, popolandole del contenuto proveniente da un database.
Ovviamente grazie ai siti dinamici, è stato possibile creare siti di grosse dimensioni, con molte pagine e strutture complesse.
CMS: il passo successivo
I cms sono il passo successivo: sono in pratica un “software” che ti permette di creare le pagine e gestire i vari contenuti di tutto il sito in modo agevolato.
In pratica con un cms possiamo creare un sito (dinamico) e amministrarlo in modo molto semplificato.
Il tutto senza programmare e senza conoscere parti tecniche.
Cioè è come se scrivessi all’interno di un documento World, aggiungi il testo, immagini e quant’altro, poi al posto di salvare il file, lo pubblichi online!
(tutto senza programmare e senza conoscere un’acca di codice)
Di cms ce ne sono tantissimi, alcuni vengon usati per creare varie tipologie di siti web (WordPress, Joomla, Drupal) altri sono più specialistici.
Ad esempio se devi creare un ecommerce puro (cioè un sito il cui scopo principale è vendere, con migliaia di prodotti) ti consiglio Magento o Prestashop, cms specifici per creare negozi online di vaste dimensioni.
Hosting e dominio
Il secondo punto da comprendere è che cos’è l’Hosting e Dominio.
Lo spazio hosting è come un “pezzetto di computer” (server) che ci viene affittato annualmente.
Ci sono delle grandi aziende, italiane o anche estere, che hanno dei grandi dataserver con tanti computer e noi in pratica ne affittiamo uno, o meglio una porzione di uno.
Dentro a questa porzione di computer noi carichiamo il nostro sito, statico o dinamico oppure possiamo installare un cms, proprio come WordPress.
Questi computer-server sono molto simili ai computer che usiamo tutti i giorni (per architettura).
Ma… allora perché non usiamo il nostro?
L’hosting va affittato da aziende specializzate, perché quel server è accesso 365 giorni 24 ore all’anno, quindi sempre accessibile da ogni parte del mondo.
Perché sono tutte strutture ottimizzate per far girare i siti internet in modo veloce.
Il Dominio è il nome che viene “legato” all’hosting es. www.wppratico.com è il nome di questo sito.
È quindi molto importante scegliere il dominio giusto, fin da subito, visto che rappresenta il nome del sito (e il suo punto d’accesso).
Inoltre cambiare dominio successivamente, quando il sito è già operativo e funzionante, è un lavoro abbastanza impegnativo, tecnico e che quasi inevitabilmente porta a delle rogne.
Proviamo a fare una similitudine: un dominio è collegato all’hosting come il nostro numero di telefono (sim) è collegato al nostro telefono.
Detto ciò non devi preoccuparti troppo del “collegamento” perchè nel 99,9% dei casi le aziende vendono pacchetti comprensivi di hosting e dominio già configurati.
5 punti fondamentali di un hosting che supporta WordPress
- dominio incluso
- tipo linux
- almeno un database
- spazio web adeguato
- traffico web adeguato
1. Dominio
Ho già detto, nel 99,9% dei casi quando compri l’hosting l’azienda fornisce anche un dominio compreso nel prezzo.
Basta accertarsi di ciò.
2. Linux
L’hosting DEVE essere di tipo linux e quindi supporti il php (infatti l’hosting, come i nostri computer può essere principalmente di tipo linux o windows).
3. Database
Il pacchetto acquisto deve avere almeno un database mysql che serve per far funzionare i siti dinamici (WordPress è un cms, i cms sono siti dinamici, i siti dinamici funzionano con database, tutto chiaro?).
4. Spazio
Lo spazio web è proprio lo spazio fisico che ci affittano sull’hard disk espresso in MegaByte (o GigaByte) proprio come l’hard disk che monta il nostro computer.
Su questo spazio noi salviamo tutto il nostro sito, fatto di file, immagini, ecc.
5. Traffico
Il Traffico del sito è il “conteggio” dello scambio dati che avviene tra il computer del visitatore e il server dove risiede il nostro sito.
Per semplificare quando visitiamo ad esempio la homepage, del nostro sito Wp, richiediamo al server (hosting) la pagina e il server la trasmette a noi.
Noi scarichiamo il contenuto, le immagini e le informazioni, per far visualizzare la pagina correttamente nel nostro Computer. Il traffico generato è conteggiato in MB o GB.
Per semplificare: il traffico dell’hosting è identico -come concetto- al contatore degli operatori di telefonia mobile, che usano per contare il traffico internet. Io ad esempio ho 2GB di traffico.
Vuoi iniziare a creare la tua base online con WordPress?? Trovi una guida completa su come acquistare l’hosting e come installare WordPress, usando il servizio top in Italia.
Prima di continuare…
segui già la pagina facebook di WP Pratico?
12 anni fa…
Nel 2003 nasce WordPress, principalmetne come cms per creare blog.
In questi lunghi 12 anni (nel web equivalgono a 10 lustri circa), WordPress si è aggiornato, è evoluto in qualcosa di potente e completo.
È diventato il CMS più usato e apprezzato nel web, usato sia da tantissimi siti famosi e sia da tantissimi siti di piccole realtà.
Qualche dato?
WordPress è usato dal 23% dei siti TOTALI AL MONDO (woow!!! 😮 )
Mentre se stringiamo la ricerca soltanto ai siti che usano i cms, WordPress si prende una fetta del 60%.
Perché ha così successo?
Principalmente per:
– la sua facilità (creo tutto in pochi click)
– il risultato professionale che anche tu puoi ottenere
– il codice è di qualità e aggiornato spesso
– il sito creato con wordpress è ottimizzato per i motori di ricerca
– wordpress è espandibile con migliaia di plugin e template
Cosa possiamo fare con WordPress
WordPress è nato come piattaforma per blog ma ora è possibile farci praticamente qualsiasi sito:
- blog
- portale informativo
- sito aziendale
- sito personale
- ecommerce
- portfolio per mostrare i nostri lavori (fotografo, artista, freelance)
Volete vedere qualche sito realizzato in wp?
Usain Bolt, l’uomo più veloce della terra
Techcrunch uno dei top blog di tecnologia al mondo
Noto settimanale americano
Questo è uno dei miei miti d’infanzia!
Per approfondire: raccolta dei siti più famosi realizzati con WordPress
ALT Fermo!
Prima di continuare devi capire questo importantissimo punto:
Differenze tra WordPress.com e WordPress.org
Il team di WP ha creato 2 siti differenti:
wordpress.com ovvero un portale dove chiunque può creare un blog (gratuitamente)
wordpress.org dove possiamo scaricare il software da usare liberamente dove vogliamo (sempre gratuitamente)
Da wordpress.com possiamo aprire un blog gratis, ci verrà dato un dominio di 3° livello (es. wppratico.wordpress.com) e accedendo alla parte amministrativa potremo subito inserire contenuto e configurare il sito.
In questo caso non dobbiamo preoccuparci di hosting, registrazione dominio, installazione di wp. Fa tutto in automatico il servizio.
Ma attenzione: con il pacchetto WordPress.com ci sono delle grosse limitazioni!
Se invece andiamo sul sito wordpress.org possiamo SCARICARE il cms vero è proprio (file php, css, javascripts, immagini ecc.). Wp è dato con licenza open source GPL quindi è possibile scaricarlo e usarlo dove e come vogliamo (anche rivendendo il servizio).
Dopo aver scaricato i file dobbiamo caricarli nel nostro spazio hosting e procedere con l’installazione.
Se vuoi conoscere le diversità tra le due versione – e soprattutto se vuoi capire perchè non puoi usare wp.com per creare un sito professionale – ti consiglio di leggere il mio approfondimento: Differenze tra Wp.com e Wp.org
Arrivati a questo punto
Ora che hai compreso cos’è WordPress vorrei darti 3 suggerimenti:
1 – Adesso, non domani!
Wordpress è facile da usare ma devi fare delle prove prima di creare qualcosa di fantastico. L’esperienza è importante in qualsiasi ambito di noi umani quindi… comincia subito! 🙂
2 – No formazione no party
Non ti fermare con la tua formazione, leggi quanti articoli puoi del blog e resta in collegamento con la pagina Facebook per non perderti le ultime News di WordPress!
3 – Comincia!
Vai sulla guida video e comincia ad acquistare il pacchetto hosting ottimizzato per WordPress e ovviamente, installa WordPress in un click!
Ah… un’ultima cosa
scrivere e trovare sempre la forma più semplice per insegnare WordPress mi ha richiesto impegno e tempo
Se ancora non l’hai fatto, puoi ringraziarmi con un semplice click…
Grazie!!
[easy-social-share buttons=”facebook,twitter,google,linkedin” counters=1]