Una domanda che spesso mi arriva riguarda la creazione di un catalogo con Woocommerce ma SENZA la possibilità di acquistare.
In un articolo di qualche tempo fa ho parlato di come creare un catalogo con wordpress e in tal caso avevo accennato anche della possibilità di usare Woocommerce, plugin numero 1 per creare ecommerce, tanto che il team ufficiale di WordPress ha acquistato l’intera azienda Woothemes (che sviluppa il plugin).
Ovviamente ecommerce significa che su ogni prodotto ci sono il prezzo e il pulsante per acquistare il prodotto.
Ma allora è possibile usare woocommerce solo come catalogo vetrina??
Certo, se la tua esigenza è di NON ricevere pagamenti diretti, tramite il sito, è possibile!
Dobbiamo quindi essere in grado di bloccare la funzionalità di pagamento, rimuovere il pulsante “Aggiungi al carrello” e tutti gli altri elementi tipici di un e-commerce.
In alternativa possiamo sostituire il pulsante per l’acquisto con un bottone “RICHIEDI PREVENTIVO”, cosa che preferisco. Infatti quando un visitatore vede il prodotto, e legge le informazioni, è sempre meglio dargli la possibilità di contattarci per RICHIEDERE il prodotto.
Sono fissato con l’ottimizzazione alla conversione nelle pagine e per quanto mi riguarda sostengo che ogni pagina debba avere minimo un’azione da far compiere all’utente, un passo successivo.
Sulla scheda prodotto (in un sito non-ecommerce) penso che l’azione maggiormente utile sia quella di invogliare l’utente a chiedere info sul nostro prodotto.
La soluzione
In realtà ci sono più soluzioni: una è un plugin pro venduto da woothemes.
Il plugin è a pagamento ma sicuramente offre tantissime features, tra le quali:
- possibilità di nascondere i prezzi o di mostrarli soltanto agli utenti loggati
- disabilitare completamente le funzionalità ecommerce (carrello, pagamenti, ecc)
- puoi configurare un messaggio alternativo al pulsante “aggiungi al carrello” oppure rimuoverlo e basta
La soluzione migliore che ti consiglio è il plugin YITH WooCommerce Request A Quote.
Il plugin ha due versioni: una free e una a pagamento.
Questo strumento consente ai tuoi visitatori di richiedere un preventivo, anche di più prodotti, invece di acquistare direttamente con checkout normale.
L’utente può quindi selezionare i prodotti che gli interessano e richiedere l’offerta al commerciante, cioè noi. Dall’altra parte noi possiamo rispondere al preventivo mandando la nostra migliore offerta.
Se concordi con me con il discorso fatto prima sulle Conversioni del sito e sulla necessità di spingere gli utenti a compiere un’azione, questo è il plugin che fa per te.
Nella versione free puoi:
- inserire un bottone “Aggiungi al preventivo” (personalizzabile)
- nascondere il pulsante “aggiungi al carrello”
- gestire -via email- un preventivo di più prodotti
Mentre nella versione pro (in vendita a 59$) puoi fare molto di più:
- nascondere il prezzo dei prodotti
- creare una lista di “esclusione” dove NON mostrare il link “aggiungi al preventivo”
- scegliere a chi mostrare il pulsante: visitatori guest oppure visitatori iscritti al sito
- personalizzazione completa del form per la richiesta preventivo e dell’email generata
- gestione professionale del preventivo (puoi addirittura inviare un preventivo in pdf con la tua intestazione e inserire la scadenza dell’offerta)
- se un utente accetta il preventivo può pagare direttamente sulla pagina di checkout
- Widget con la lista dei prodotti scelti (un po’ come un carrello)
Puoi vedere tutte le funzionalità del plugin in un video esaustivo.
Vuoi semplicemente rimuovere il pulsante «Aggiungi al carrello» senza sostituirlo con altro?
Puoi usare questo plugin completamente gratuito. Tra l’altro permette anche di far richiedere un preventivo dall’utente ma il risultato non è all’altezza rispetto al plugin presentato prima.
Perché usare Woocommerce per creare un catalogo?
Ha senso usare Woocommerce per creare un semplice catalogo, al posto delle soluzioni alternative? Penso proprio di sì, principalmente per questi punti.
- Woocommerce è un ottimo plugin, di qualità elevata e con tante possibilità di customizzazione
- è integrato perfettamente con wordpress, con i plugin più conosciuti e anche i migliori temi lo supportano completamente
- la gestione dell’inventario è semplice e immediata e consente di gestire tanti prodotti da una dashboard in pieno stile WordPress
- sviluppi futuri: mettiamo che in un futuro prossimo tu voglia vendere direttamente i tuoi prodotti. Avere il catalogo gestito da woocommerce ti permette di essere operativo praticamente da subito
Quindi, riassumendo, se vuoi proporre i tuoi prodotti ti consiglio di usare Woocommerce e di implementare una delle soluzioni che ti ho presentato per rimuovere le funzionalità ecommerce. Personalmente ho consigliato ad alcuni dei miei clienti di investire circa 50€ e usare il plugin di Yithemes (che tra l’altro è creato da un team italiano).
Tu sei già riuscito a fare tutto? Se hai dei dubbi o non ti è chiaro qualcosa commenta pure sotto che insieme troviamo una soluzione! 🙂
Ciao, grazie mille per l’articolo!
Una informazione. Posso fare ordineare il mio cliente senza , che gli compaiono i prezzi e senza nessun prevntivo, perchè a priori conosce già i prezzi.
Praticamente vorrei che arrivi l’ordini ma senza nessun prezzo. Grazie ancora per l’eventuale aiuto
La versione PRO di YITH WooCommerce Request A Quote consente di fare quello che chiedi.
Salve, molto utile questo articolo, ma ho riscontrato un problema con i prodotti variabili: installando il plugin YITH WooCommerce Request A Quote scompare il menù delle variazioni es taglia o colore. Pare che vadano in conflitto. Io ho installato la versione free, sapete dirmi se acquistando la versione pro il problema viene risolto? Grazie
Salve mi sono appena accorto che un utente ha fatto la mia stessa domanda. Ho contatto i creatori del plugin. Posterò qui la risposta!
Ciao Carissimo,
hai per caso risolto il tuo problema?
Ciao Andrea e grazie per l’articolo interessante.
Ho provato “YITH WooCommerce Request A Quote” che è molto interessante.
Io mi occupuo dei servizi di grafica e traduzioni, quindi di solito il cliente mi invia un file e io gli mando il preventivo e se il preventivo viene confermato, eseguo il lavoro e consegno.
Per quanto sappia tu, esiste un plugin o una combinazione dei Plugin che faccia queste oprezioni?
Grazie infinite,
Salve, è possibile eliminare o nascondere la voce in stock ed out of stock?
Sì dalle impostazioni! 😉
Poi non ho capito se la versione pro costa circa 50€ una tantum, o una volta l’anno?
Ciao, ho installato la versione free di YITH WooCommerce Request A Quote. In caso di prodotti variabili con varie tipologie tendina se attivo il plugin le tendine scompaiono. Perchè? E la versiobne pro fa la stessa cosa? Rispondimi per favore perchè mi serve saperlo e in caso passo a pro. Ma le tendine sono fondamentali. Grazie
Ciao,
chiedi direttamente a chi ha fatto il plugin!
Ciao Andrea,
grazie per l’articolo utilissimo. Avrei bisogno di sapere se c’è la possibilità di mostrare anche le immagini del prodotto quando si invia la mail di preventivo.
Grazie mille
Sì, nel pdf preventivo generato ci sono anche le foto!
Ciao, io sto creando un ecommerce con woocommerce e vorrei disattivare i pagamenti perché per riscuotere i pagamenti ci pensa il fornitore a mandare una fattura di pagamento al cliente. Come posso fare?
Grazie in anticipo
Se non vuoi far partire l’ordine usi una delle soluzioni del post,
Se vuoi far creare un ordine dall’utente imposti un sistema di pagamento offline e ci scrive e info che desideri.
Un abbraccio
Andrea
Ciao,
ho installato la versione free di YITH WooCommerce Request A Quote e mi sorge una domanda: come ci si comporta con i prodotti variabili?
In questo sito che sto facendo ho dei prodotti variabili per 2-3 tipologie (per esempio la grandezza della confezione e di conseguenza cambia il prezzo).
Con il plugin attivo mi scompaiono le tendine per la scelta delle opzioni se seleziono l’opzione per nascondere “aggiungi al carrello”. Se invece non lo seleziono rimane come se non ci fosse nessun plugin installato ovviamente
Ciao,
scusa se ti disturbo, vorrei chiederti se è possibile realizzare un sito dove, a partire dal prezzo richiesto l’utente può fare una proposta. Mi spiego meglio: pubblico l’oggetto indicando il prezzo di vendita “di partenza” ma lascio all’utente la possibilità di fare una offerta. Quindi non utilizzo il “compra” ma il “fai una offerta”. Ho scaricato un plugin (offer for wooecommerce) ma non riesco a settare in modo che appaia esclusivamente il bottone della proposta d’offerta senza quello di acquisto diretto..
Che tu sappia è fattibile?
Grazie
Assolutamente sì!
Ciao Andrea,
Complimenti per gli articoli!
Volevo chiederti, è possibile modificare il sistema di ricerca del catalogo dei prodotti di woocommerce?
L’azienda vende principalmente veicoli quindi volevo impostare vari menù a tendina contenenti le marche, le tipologie di veicoli ecc..
Ti ringrazio!
Francesco
Puoi creare dei custom menu con i tag prodotto
Ciao un abbraccio
Andrea
Premessa: ho un blog di recensioni con cui faccio affiliazione su Amazon e Siteground. Attualmente mi “perdo” tutta la parte di reportistica di Analytics e Facebook conversion perché al click sul link di destinazione non posso fissare eventi su GA, tantomeno usare il click come trigger per scatenare il FB pixel.
Domanda: secondo te è possibile utilizzare un flusso come quello che segue?
Link–>click–>pagina intermedia dove sono presenti i vari tracker–>pagina di destinazione.
Se si, come realizzarlo? Volevo utilizzare l’add to cart di Woocommerce ma credo che non sia proprio adatto…
Ciao,
prova a utilizzare un tracker sui link, o in alternativa segui questa guida di analytics https://support.google.com/analytics/answer/1136920?hl=it
Ciao Andrea e grazie per il contributo. Posso approfittare?
Come si può fare per pubblicare un prodotto sul sito e contemporaneamente ripubblicarlo sulla pagina facebook? 🙂
Grazie in anticipo
Anche se SCONSIGLIO gli automatismi sui social, puoi usare l’ottimo Jetpack http://jetpack.me/support/publicize/
e non nasconde il prezzo….
salve ho scaricato la versione free di YITH WooCommerce Request A Quote.
ma non ricevo alcuna mail di richiesta, mi può dare un aiuto?
Forse fai prima rivolgendoti agli sviluppatori (che sono italiani) ecco il link: https://wordpress.org/support/plugin/yith-woocommerce-request-a-quote
Ciao,
plugin davvero molto interessanti!
Sapresti dirmi se alle funzioni elencate nel primo plugin, potrebbe esistere la possibilità di aggiungere una mappa con punti vendita tra i quali l’utente dovrà scegliere, a seguito del quale potrà poi inviare la richiesta di preventivo?
In poche parole, realizzare un vero e proprio ecommerce, omettendo la possibilità di comprare online, al fine di invitare l’utente al ritiro della merce nel punto vendita selezionato?
Grazie molte!
Ciao,
un ecommerce che prevede il ritiro in sede è diverso da un sito dal quale puoi chiedere un preventivo.
Nel primo caso basta impostare come spedizione un metodo gratuiti che riporti la dicitura “consegna in sede” e specificare le sedi magari in una pagina apposita, con magari una mappa.
Nel secondo caso è più complesso, forse creare una soluzione custom è la cosa migliore.
Ciao a presto!
che ne pensi di YITH Woocommerce Catalog Mode ?
Ciao Michele,
YITH Woocommerce Catalog Mode nasconde solo il pulsante AGGIUNGI AL CARRELLO
Preferisco YITH WooCommerce Request A Quote perchè mi permette di nascondere anche il prezzo e -importantissimo- aggiungere la possibilità di richiedere info sul prodotto (preventivo).
Esiste una terza strada? Inviare un ordine che si concluderà col pagamento e consegna materiale offline? Per un gruppo d’acquisto… Grazie!
Beh certo, basta utilizzare un metodo di pagamento opportunamente rinominato (es. rinominando “Pagamento con assegno” in “Pagamento alla consegna”).
Ovviamente inserendo un metodo di spedizione gratuita.