Ricevere dei pagamenti online è assolutamente necessario per chiunque voglia mettere in vendita un prodotto fisico o digitale, come un ebook o un corso, oppure un servizio, come la propria consulenza.
Come possono pagarci i nostri clienti? I metodi “offline” sono il classico bonifico bancario oppure la postepay che può essere usata sia come carta di credito Visa ma anche come sistema in cui io invio del denaro sulla tua carta postepay (un po’ come un bonifico).
Online invece va forte la carta di credito e paypal. I perchè sono tanti ma penso che la velocità sia uno dei fattori determinanti. La carta di credito infatti mi ha permesso di acquistare su amazon uk un prodotto alle 13h, di pagarlo in un click e di riceverlo il giorno dopo alle 10h, pazzesco.
Una panoramica sui servizi per ricevere denaro
Per i pagamenti che io ho definito “offline” basta veramente poco. Per il bonifico si deve comunicare l’IBAN e il nome intestatario, per la Postepay (usata come tale e non come Visa) occorre fornire il numero carta, intestatario e codice fiscale. Ora possiamo pubblicare questi dati direttamente sul sito oppure fornirli via email, quando un utente ci contatta. O magari creare una risposta automatica da inviare quando si compila un determinato form di contatti.
Si possono ricevere pagamenti online con carta di credito in 2 modi: con un servizio “standard” o paypal. Ricordo infatti che dovremo affidarci ad un operatore economico o una banca per ricevere soldi.
Ci sono molte banche che si sono specializzate nei pos virtuali come Banca Sella o Iwsmile ma io consiglio sempre di iniziare con lo strumento più accessibile ovvero Paypal. Esso infatti permette di pagare sia tramite il “Conto Paypal” e sia tramite la carta di credito.
Quindi “noi” che vendiamo possiamo usarlo come operatore per ricevere denaro da chi vuole usare la carta di credito, anche se questo acquirente NON ha nessun conto paypal (e non è costretto a farselo durante l’operazione).
Perchè scegliere Paypal per ricevere denaro
È vero, le commissioni di paypal non sono proprio convenienti e si avvicinano allo 3.5% sul valore scambiato, confrontandolo con altri operatori è circa il doppio. Allora perchè sceglierlo?
Perchè per aprire un conto non dovremo compilare carte, aprire ulteriori conti bancari, ci basterà creare un account, verificare la nostra identità e saremo subito operativi, pronti a ricevere soldi dai nostri siti o da ebay (ricordo che paypal fa parte del gruppo ebay dal 2002).
Inoltre il marchio paypal è sempre stato associato al concetto di pagamento “sicuro” anche grazie a ebay, che l’ha sempre pompato alla grande (e quindi guadagnando due volte nelle aste).
Potete trovare molte info ovviamente nelle pagine ufficiali, le tariffe sono del 3,4% più 0,35€ fissi (per acquisti fino ai 2500€)
Ci sono varie tipologie di conto, scegliete in base alle vostre esigenze. Per esperienza il conto premier va benissimo in molti casi.
[Ho visto da poco che è presente anche un upgrade a conto PRO]
Per implementare paypal sul nostro sito wordpress abbiamo, come sempre, varie possibilità: creare il pulsante tramite il tool di paypal, utilizzare dei plugin specifici oppure un plugin per l’ecommerce.
1. Creare un pulsante con paypal
Paypal ha un tool che permette di creare dei pulsanti personalizzati con il prezzo e molte altre caratteristiche come la possibilità di far decidere all’acquirente il numero degli articoli, aggiungere più versioni di un singolo prodotto o addirittura la gestione del magazzino e spedizione.
L’operazione non è particolarmente difficile ma, oltre alle varie configurazioni, dovremo copiare il codice html e incollarlo sulla pagina desiderata.
Questi sono i tipi di pulsanti che si possono creare:
Paga adesso | Acquisto diretto |
Aggiungi al carrello | Per acquisti multipli di diversi articoli |
Dona | Per raccogliere fondi dal sito |
Acquista un buono regalo | Per offrire delle carte regalo come iTunes o Amazon |
Iscriviti | Per creare un’iscrizione con pagamenti ricorrenti |
I passaggi sono abbastanza semplici: si crea il pulsante che vogliamo (con prezzo e impostazioni desiderate), si copia il codice prodotto e lo si incolla su una pagina del nostro sito wordpress. Ovviamente il codice va incollato nella modalità Testo e non Visuale.

Ogni prodotto/servizio diverso dovrà necessariamente avere il suo pulsante. Possiamo creare una pagina wp con più pulsanti per il pagamento.
2. I plugin
Se dobbiamo creare diversi pulsanti o se comunque preferiamo gestire tutto da wordpress possiamo utilizzare questi plugin che vi permetteranno di ricevere denaro, donazioni, creare un carrello acquisti semplice e vendere prodotti digitali e non.
Nice PayPal Button Lite
http://wordpress.org/plugins/nice-paypal-button-lite/
Sulla pagina dell impostazioni possiamo configurare l’email dove ricevere il denaro, la valuta in uso e la lingua da utilizzare.
Possiamo inserire il pulsante dove vogliamo e per farlo basta usare lo shortcode.
Il risultato è molto semplice.
WP Easy Paypal Payment Accept
http://wordpress.org/plugins/wordpress-easy-paypal-payment-or-donation-accept-plugin/
Impostato il plugin con l’email nostra, valuta e le varie versioni del prodotto, possiamo creare in automatico il modulo per l’acquisto utilizzando lo shortcode oppure il widget del plugin.
Volendo è possibile creare quanti prodotti vogliamo, tramite l’utilizzo di uno schortcode modificabile, mentre se usiamo quello di default verrà ricreato il pulsante “acquista” del prodotto di default appunto.
CP Contact Form with Paypal
http://wordpress.org/plugins/cp-contact-form-with-paypal/
Qui oltre alla configurazione per paypal, troveremo un form in modo tale che l’utente dovrà prima compilare i suoi campi con email, soggetto e testo e successivamente verrà rimandato sulla pagina di pagamento sicura.
Infine verrà generata in automatico un’email indirizzata all’admin (noi) con tutte le informazioni, tra cui ovviamente la richiesta inserita dall’utente.
La versione free (quella mostrata) è limitata in quanto non permette una completa configurazione dei vari campi.
WordPress Ultra Simple Paypal Shopping Cart
http://wordpress.org/plugins/wp-ultra-simple-paypal-shopping-cart/
Molto interessante per la possibilità di creare in primo luogo varie “versioni” del prodotto e quindi specificare prezzi diversi per diverse caratteristiche di uno stesso articolo (es. una t-shirt con colori e prezzi diversi). In secondo luogo dà la possibilità di creare un carrello acquisti e quindi l’utente può aggiungere più articoli, trovarsi la somma e procedere con l’ordine.
Un plugin semplice che può essere utile per chi ancora non utilizza un ecommerce ma vuole lo stesso implementare un semplice carrello della spesa che utilizza paypal.
Avishi WP PayPal Payment Button
http://wordpress.org/plugins/avishi-wp-paypal-payment-button/
Molto semplice: permette solamente di inserire (tramite shortcode) un pulsante standard “paga ora” di paypal, niente più.
PayPal Donations
http://wordpress.org/plugins/paypal-donations/screenshots/
Alcuni dei precedenti plugin avevano la possibilità di creare il pulsante donazioni, questo invece è specificatamente creato per questo scopo.
Impostato il plugin possiamo aggiungere il pulsante in qualsiasi punto (pagine o post) con lo shortcode e se vogliamo inserire in sidebar il widget opportunamente configurato.
WP Paypal Simple Donation Widget
http://wordpress.org/plugins/wp-paypal-simple-donation-widget/
Come il precedente: Possiamo impostare un semplice widget da aggiungere in sidebar su ogni pagina, con un titolo, testo personalizzato e il pulsante.
3. Ecommerce con wordpress
Ovviamente un modo per ricevere pagamenti con worpdress è attraverso l’utilizzo di un sistema ecommerce. Questa soluzione è ovviamente più complessa da creare e da gestire. I plugin per realizzare un ecommerce con wp sono parecchi e, anche se sono gratuiti, troviamo ottime soluzioni.
Il più conosciuto, ed usato, è sicuramente Woocommerce: una piattaforma semplice ma completa che, grazie alle configurazioni di pagamento e spedizione, ben si adatta anche a shop italiani.
Parlare di ecommerce richiede un post a parte (forse anche più di uno 😀 ) quindi ora non approfondiremo il tema… ma presto si! 😉
4. Conclusioni
Se il tuo obiettivo è ricevere pagamenti dal sito wordpress come abbiamo visto, puoi optare per diverse soluzioni. Adesso ti spiego come scegliere.
Ovviamente consiglio ad un’azienda che ha molti prodotti l’ecommerce: esso non ha eguali per quanto riguarda la gestione dei pagamenti, degli ordini e per finire del catalogo. Tutto ciò ha ovviamente un costo per quanto riguarda il know how necessario e il tempo per configurare tutto al meglio.
Infatti è molto importante che funzioni tutto perfettamente, meglio evitare le figuracce, per non perdere la fiducia dei clienti.
Detto ciò penso che un ottimo plugin per il pagamento con paypal (come quelli mostrati), unito al pagamento con bonifico e postepy possano essere una prima configurazione funzionante per un sito nella fase di startup o nei casi in cui si offre un numero limitato di prodotti/servizi (penso ad esempio ad una nuova firma di moda che vende pochi modelli di t-shirt).
I pulsanti creati direttamente dal tool di paypal possono essere utili per chi ha una certa dimestichezza con il codice html e vuole crearsi un pulsante personalizzato. Mi ricordo infatti che tempo fa lo utilizzavo proprio per creare un bottone impostato come volevo e con un’immagine creata da me.
Allora, vi sembra complicato ricevere pagamenti dal proprio sito?? Quale strada avete scelto?
Ciao Andrea,
sicuramente molto interessante quanto hai scritto, volevo capire una cosa: qualora io abbia la necessità per un eventuale sito di servizi di trattenermi solo delle “commissioni” come potrei fare? Sarebbe forse più opportuno far pagare soltanto la commissione subito tramite paypal e il totale al termine della prestazione direttamente al referente?
Grazie
Ciao Manuela,
Sì esatto sarebbe più opportuno far pagare soltanto la commissione, altrimenti dovresti sobbarcarti di ricevere il pagamento totale e di inviarlo al referente (meno la commissione), con gestione fiscale abbastanza complessa.
Ciao volevo un consiglio . Sto facendo un sito su wordpress no profit quale plugins o widget mi consigli per le donazioni?
Sicuramente Paypal, che prevede anche proprio il pulsante “donazioni”.
Ciao Andrea,
qualcuno di questi plugin è in grado di gestire coupon sconto?
Buongiorno Andrea,
mi sono letto bene tutto l’articolo ma mi sa che non parli dell’attivazione diretta del pos virtuale…o magari non ci chiappo io…
ho ricevuto da carta si tutta la documentazione tecnica necessaria per l’attivazione di X-Pay (PAYMENT STANDARD) ma non ho capito dove devo inserire questi dati. Ho caricato i miei prodotti su wordpress. per l’e.commerce utilizzo woocommerce.
Non sono riuscito a trovare la pagina dove inserire i dati fornitimi e non so come effettuare il “test” che mi dicono di fare prima di collegarmi al sito di Carta Si per l’attivazione.
Qualche suggerimento?
Grazie
Ciao, puoi usare questo plugin http://www.mauromascia.com/shop/product/woocommerce-xpay-payment-gateway-cartasi/
Ciao, ho la necessità vendere un corso X online tramite Paypal (corso da tenere faccia a faccia), pensavo pertanto di affidarmi ad uno dei plugin che hai consigliato. Al momento quale dei plugin è il migliore per i pagamenti Paypal? Inoltre, a livello legale, ho qualche obbligo particolare per la gestione di eventuali dati degli utenti (vorrei evitare di incorrere in qualche noia burocratica legata ad una non corretta gestione dei dati personali degli utenti).
Sono tutti buoni, puoi partire a provare il primo.
Per le note legali devi rivolgerti a una persona esperta in materia.
Un saluto
Andrea
Ciao Andrea.
Articolo molto utile.
E’ necessario avere un conto Premier/Business anche per utilizzare i plugin che hai elencato sopra?
Grazie mille, ciao!
🙂
No anche conto normale!
Un saluto ciao!
Andrea
Ciao,
innanzi tutto complimenti per il post molto ben scritto.
Vorrei inserire una pagina in un sito WordPress avente un form per il pagamento di una retta annuale della società che rappresento.
Il form servirebbe solo per i rinnovi delle quote associative e deve raccogliere i dati del socio che esegue il pagamento.
Nell’attuale sito utilizzo come getway xPay Keyclient. Come mi consigli di sviluppare la pagina?
Non vorrei utilizzare PayPal ma rimanere con xPay.
Grazie mille.
Ciao e grazie a te.
Per ricevere pagamenti con xpay attualmente conosco solo il plugin di Mauro Mascia: http://www.mauromascia.com/shop/product/woocommerce-xpay-payment-gateway-cartasi/
un abbraccio
Andrea
ciao Andrea,
grazie dell’articolo. Ti ho trovato proprio perchè sono al bivio se implementare WooCommerce o direttamente le soluzioni “paga adesso” di PayPal. Ho un semplice sito WP dove mettere in vendita 20 articoli ed effettivamente fino a poco tempo fa avevo sempre snobbato “paga adesso” perchè lo ritenevo troppo “semplice” e poco “professionale”. Tu dici che in realtà ai fini della vendita (considerando tutti i consigli dei vari guru di ecommerce) può essere una soluzione efficace ed efficiente?
Grazie per qualsiasi opinione 🙂
Ciao!
Come ho scritto nel post consiglio l’utilizzo di un pulsante paypal se vuoi essere operativo in poco tempo e se offri pochi prodotti/servizi.
Certo la soluzione “woocommerce” richiede più tempo per essere configurata, però è più facile da gestire.
Per te che hai 20 prodotti io sinceramente sceglierei Woocommerce.
Un saluto!
grazie Andrea della risposta in tempi rapidissimi!
Sai che pensavo che 20 fossero considerati pochi e quindi “paga adesso” , invece poi mi ha spiazzato sul finale – vd Woocom 😉 😉
Ciao,
forse il post è un po’ datato, ma poco importa. Ho un cliente che mi ha chiesto di installare sul suo sito wordpress la possibilità di ricevere un pagamento. Ovviamente sono partito spedito con PayPal in quanto essendo loro un’Associazione non vendono prodotti, ma vogliono dare la possibilità di pagare la quota annua tramite web e carta di credito. Scopro poi che usano Banca Sella.it ma online ho trovato plugin per woocommerce. Esiste qualcosa simile al plugin di wordpress per le donazioni via PayPal che utilizzi il servizio fornito da Banca Sella?
Ringrazio anticipatamente per la tua cortese risposta 😉
Ciao e benvenuto su WP Pratico.
Per ricevere pagamenti con Banca Sella attualmente c’è solo il plugin per woocommerce.
Quindi hai 2 soluzioni:
– o implementi woocommerce con bancasella (più dispendioso come tempo ma sicuramente più professionale, così hai anche un registro di chi ha pagato con la scadenza)
– implementi un semplice pagamento con paypal (che supporta anche i pagamenti con carta di credito)
Ciao e buon lavoro!