Tempo fai dedicai del tempo ad effettuare un sondaggio a domande aperte, sulle eventuali criticità di WordPress. Crearlo non è stato poi così difficile.
La parte bella è stata quando ho dovuto leggere le centinaia di risposte arrivate e soprattutto cercare di concentrare gli argomenti e le perplessità più frequenti in macro-aree, per un più semplice utilizzo dei dati.
Uno dei dubbi tra i più diffusi è sulle effettive capacità di WordPress a realizzare il sito adatto alle proprie esigenze.
C’è chi fa consulente, chi ha un piccolo negozio, chi magari sta pensando di creare un ecommerce e magari chi vuole creare un blog di riferimento.
WordPress può andare bene in tutti i casi?
Per rispondere ho fatto così: ho pensato a tutti i casi possibili e immaginabili, ho scritto un breve testo per descriverli e delle possibili soluzioni (consigliando anche temi e plugin).
Alcuni tipi di siti non li ho mai creati ma è stato semplice, con un po’ di esperienza, trovare le informazioni utili.
Alla domanda quindi risponderò nelle conclusioni.
Ma adesso… vediamo tutti i tipi di sito che si possono creare con WordPress.
Che il viaggio abbia inizio.
1. Blog
Non si può iniziare a parlare di WordPress, senza dire che esso è il CMS per creare Blog numero uno al Mondo.
In tanti hanno provato a scalzare il suo primato ma nessuno c’è riuscito.
Impossibile competere per velocità di creazione e gestione.
Grazie agli innumerevoli plugin è possibile creare un blog che macina visite in pochissimo tempo.
Come realizzare un blog di successo? Sicuramente il template giusto, consiglio di partire con un template free disponibili oppure di utilizzare il framework Genesis perché consente di creare blog semplici e soprattutto performanti.
Sicuramente un blog avrà al suo interno vari features; tra quelle che è obbligatorio avere direi: condivisione social, ottimizzazione seo, feed articoli, widget social.
2. Sito aziendale
Sì, ormai anche questo è sdoganato: con WordPress non solo possiamo creare fantastici blog, ma possiamo implementare il nostro sito aziendale.
Perché scegliere WordPress per il sito del nostro business?
- punto primo: la semplicità di utilizzo. Anche se sono un imprenditore con poco tempo e zero conoscenze del web, posso aggiornare il mio sito con una facilità disarmante. Coma aggiornare il mio status su facebook.
- i costi necessari per creare un sito wordpress sono minori per vari motivi: i soldi risparmiati si possono investire in altre attività di marketing
- il risultato ottenuto: con il giusto template (a proposito consiglio sempre themeforest) e con i giusti accorgimenti chiunque può mettere in piedi un sito di successo e pronto per fare business online
Articolo di approfondimento: Come creare un sito aziendale con WordPress
3. Ecommerce
L’ecommerce è una sotto categoria dei siti aziendali ma è giusto segnalarlo a parte. Vuoi creare un ecommerce semplice, senza tanti problemi, che sia di facile implementazione e di facile manutenzione?
WordPress + il fantastico Woocommerce sono le uniche due cose importanti che devi avere.
Grazie al più famoso plugin per creare ecommerce è possibile vendere qualsiasi cosa online.
Tra l’altro è gratuito e l’intera azienda che lo ha creato è stata acquistata dalla stessa azienda che gestisce WordPress (altro segno della qualità del plugin).
Articolo di approfondimento: Come usare Woocommerce solo come Catalogo.
4. Portfolio
Che cosa sono i portfolio? Semplice! sono dei siti che hanno come scopo principale quello di mostrare i lavori che abbiamo realizzato.
Mi spiego meglio facendo degli esempi.
Sei un grafico, designer, architetto, artista o sei un fotografo? Avrai bisogno di un sito che metta in mostra i tuoi lavori al meglio.
Che crei un’esperienza fluida e che comunichi professionalità a chi lo visita (ovvero i tuoi prossimi clienti!).
5. Sito booking (hotel/ristorante)
Anche qui siamo sotto la categoria dei siti aziendali e in particolar modo mi riferisco ad hotel, bed&breakfast, ristoranti e tutte quelle aziende nel settore dei servizi, nel quale è molto importante dare la possibilità di prenotare ai clienti.
Le prenotazioni possono essere molto semplici (come in un ristorante) ma anche complete di pagamento e scelta delle varie opzioni (come negli hotel).
6. Magazine
TechCrunch, Mashable ma anche ilFattoQuotidiano e ilPost, non sono dei semplici blog ma sono delle vere testate online che gestiscono migliaia di visite al giorno.
Le differenze con un blog sono sottili e solitamente possiamo affermare questo: un blog è semplice, mono-autore e con massimo 1 articolo al giorno; un magazine è una struttura molto più complessa, con tanti autori e più pubblicazioni quotidiane.
Superfluo dire che WordPress è perfetto per questo scopo.
Unica accortezza: per creare un sito con molti contenuti e molte visite è molto importante scegliere un hosting veloce e performante.
7. Sito collaborativo per colleghi
Il creatore di WordPress Matt Mullenweg ha dichiarato che nella sua azienda non usano più l’email per comunicare.
Come fa a gestire una struttura del genere? Con WordPress ovvio!
Infatti devi sapere che Automattic ha creato un template appositamente ideato per collaborare tra componenti di uno stesso team.
Il suo nome è P2 Theme e grazie ad esso infatti puoi inserire un nuovo post direttamente dall’homepage, puoi commentare e condividere privatamente immagini e altri file.
Tutto il contenuto sarà catalogato grazie ai tag che aiutano a ritrovare il qualsiasi cosa in base all’argomento.
È possibile sfruttare le possibilità di P2 anche sulla piattaforma gratuita Wp.com rendendo anche qui il sito privato.
Ecco un video esplicativo di P2
8. Social Network
Sì ok, facebook non lo batte nessuno (Google+ ci ha provato ma ha perso alla grande), ma in alcuni casi è utile ricreare una community tramite un sito online. WordPress permette anche questo ovviamente grazie al plugin BuddyPress.
BuddyPress ti aiuterà a creare qualsiasi tipo di social network nel tuo sito WordPress, con registrazione utenti, pagina profilo membri, gruppi, messaggi e tanto altro.
9. Forum
Quanti si ricordano i primi anni 2000 quando i forum erano nel loro periodo d’oro. Se cercavi qualcosa di particolare su Google quasi certamente trovavi almeno un risultato nella prima pagina che indirizzava verso un forum. C’erano forum che parlavano di qualsiasi cosa, passioni, tematiche, anche particolarissime.
Oggigiorno i forum hanno lasciato molto terreno ai Social e in particolare ai gruppi che si possono creare al loro interno.
Se vuoi creare un forum ti consiglio di capire bene quali sono le tue esigenze e se c’è veramente bisogno di un altro spazio comunicativo. Potrebbe essere utile nel caso di piccole community o gruppi di appassionati.
Ecco se devi creare un forum che cosa puoi usare? WordPress ovviamente che insieme a bbPress permette di creare un gestionale semplice, leggero di facile gestione e soprattutto che funziona!
Prima di proseguire la lettura e scoprire delle funzionalità essenziali di WordPress ti chiedo di cliccare sul mi piace così potrai seguire il blog anche nei prossimi aggiornamenti, inoltre mi renderai molto felice 🙂
10. Landing page
Se hai già attuato una strategia per il web -seria- sai che è indispensabile creare delle landing page ovvero pagine ottimizzate ad una specifica azione (vendita, richiesta info, acquisto lead).
Per WordPress è stato creato uno specifico software divenuto per me insostituibile, ovvero Optimize Press.
Grazie alla sua interfaccia potente e semplice allo stesso tempo, è diventato il più famoso strumento per creare landing page, squeeze page e qualsiasi altra pagina che converte.
Può essere usato in due modalità:
– template: si tratta di un template completo per creare il sito interamente
– plugin: permette di creare singole landing-page su un sito già esistente e che utilizza già un template (diverso)
Un altro servizio ottimo per le landing page è Leadpage che ha una sua piattaforma di creazione con moltissimi template e funzionalità. Le landingpage create poi possono essere inglobate sul sito WordPress.
In altri casi particolari è necessario creare un sito one-page ovvero che sia composto da una sola pagina con una o più Call-to-action ovvero inviti -molto evidenti- a compiere un’azione.
Per esempio per siti di applicazioni, mini-siti per uno specifico prodotto/servizio, siti di eventi.
In questi casi consiglio di usare un template specifico, ne puoi trovare diversi su themeforest.
11. Sito membership/corsi online
Per creare un sito che gestisce e/o vende corsi online con WordPress sono determinanti 2 cose:
- gestire il pagamento dei nostri corsi
- gestire i contenuti, permettere agli utenti di creare un proprio profilo con il quale accedere ai materiali riservati agli iscritti.
Ci sono diversi plugin che permettono di fare ciò, il più famoso e gratuito per gestire membership è S2 Member oppure Sensei per creare specificatamente dei corsi online.
In alternativa possiamo usare un template che ha al suo interno tutte le funzionalità di cui necessitiamo, come WPLMS.
Sinceramente ho trovato molto utile e immediato Optimize Press, che oltre a creare ottime landing page, ha anche un plugin pro dedicato esplicitamente alla creazione di membership.
12. Sito per Professori/Studenti
Parliamo sempre di ammodernamento delle scuole italiane, chiediamo ai professori di educare i futuri cittadini.
Penso che il web sia un qualcosa di incredibile per ampliare le proprie conoscenze e approfondire QUALSIASI tipo di argomento, perchè non integrare di più le lezioni con questo fantastico strumento?
Come creare un sito per professori e dedicato agli studenti?
Io consiglio vivamente di usare WordPress.com: gratuito, permette al professore di caricare e condividere direttamente tutte le info che vuole con i suoi studenti.
Grazie all’essenziale dashboard di wp può inserire il testo o immagini, ma anche documenti come pdf, slide oppure condividere un approfondimento video o un link.
Ovviamente la stessa cosa vale per un sito di soli studenti, con wp.com possono condividere documenti e appunti utili e poi si sa… wordpress mi ha sempre portato bene agli esami! 😀
Post di approfondimento: le differenze tra WordPress.com e wordpress cms
13. Sito recensioni
Se ti interessa creare un sito di recensioni per dare la tua opinione su film, libri, musica e quant’altro, puoi sicuramente usare WordPress e installare uno dei vari template creati appositamente come Valenti o The review.
Inserire una recensione con punteggio e immagini sarà un gioco da ragazzi.
14. Sito politico
Dai Andrea non tirare in ballo la politica.
In realtà non volevo creare una categoria di “siti per politici creati con WordPress”.
E invece l’ho fatto 😀
Per onor di cronaca devo dire che il sito del nostro premier Matteo Renzi è realizzato in WordPress.
Ma anche tanti altri politici hanno il sito wp, trai quali (in rigoroso ordine casuale Angelino Alfano, Pier Ferdinando Casini, Ignazio Marino, Matteo Salvini, Partito Democratico, Unione di Centro, Giorgia Meloni, ecc ecc ecc.
Sono serio, potrei andare avanti ancora per molto.
Ma, per decenza, mi fermo 🙂
15. Biglietto da Visita online / Curriculum
Per creare il tuo biglietto da visita online o il tuo curriculum con WordPress puoi usare un template base, tipo quello pre-installato, e accuratamente modificato rendendolo veramente minimale.
Puoi inserire nell’unica pagina, le tue informazioni di contatto e se desideri anche le informazioni lavorative.
Ovviamente puoi caricare il tuo curriculum completo anche in pdf così chi vuole lo scarica. Per farlo può tornar utile acquistare un dominio .me, anche se non necessario.
Alternativamente ci sono delle soluzioni pre-fatte.
In questo caso ti consiglio questi plugin free (senza andare sul complicato): Resume builder, WP Resume e POWr Resume.
16. Sito per Supporto, Domande/Risposte, Wiki
Con WordPress puoi creare un sito Wiki o per dare supporto ai tuoi prodotti e rispondere a domande ricorrenti.
Per queste necessità ho selezionato questi template e plugin:
– Wiki plugin gratuito per creare un sito in stile Wikipedia
– Q&A plugin a pagamento per creare una sezione domande/risposta
– Easy FAQs e FAQ per creare le “domande frequenti”
(sono tutti plugin, quindi utilizzabili in sotto-sezioni di un sito esistente)
KnowHow e Knowledge Base sono invece dei template specifici per creare siti di supporto.
17. Sito per geolocalizzazione
Se devi creare una raccolta di luoghi geolocalizzati, ovvero posizionati su una mappa, puoi trovare dei template fantastici per wordpress.
Essi si compongono principalmente di una grande mappa con i punti di interesse e ovviamente ognuno di essi ha la propria scheda con tutte le informazioni che è necessario mostrare.
In alternativa puoi usare alcuni plugin come WP Geo.
Ma sinceramente in passato mi sono trovato meglio con dei template all-in con all’interno già tutto pre-configurato: Directory theme e GeoPlaces theme sono a mio avviso i migliori.
18. Sito per Annunci / Aste online
Vuoi ricreare un eBay? Sì esatto con WordPress puoi creare un sito di aste online. Sinceramente non ne ho mai creati, anche perchè forse non è così semplice lanciarli.
Se tu vuoi provare dai un’occhiata a questo plugin.
Inoltre ho trovato un plugin molto specifico per creare aste online di domini web. A qualche webmaster potrebbe interessare 🙂
Per creare un sito di annunci ti consiglio di usare un plugin gratuito. I più famosi sono: Another WordPress Classifieds Plugin e WPAdverts
Oppure puoi provare il template a pagamento ClassiPress.
19. Sito in stile Groupon (per offerte)
Vuoi raccogliere delle offerte imperdibili e permettere alle persone di acquistare in gruppo prodotti o servizi a prezzi scontanti?
WordPress ti può aiutare anche in questo: su themeforest ci sono dei template specifici che consentono di ricreare un sito con lo stile Groupon.
20. Sito annunci di lavoro
Anche in questo caso puoi creare il sito con WordPress in due modalità:
- utilizzando un plugin come Job Manager
- installando un tema tutto fare come JobEngine
Infine ho trovato anche un template specifico per creare un sito di offerte lavoro dedicato ai freelancer.
Conclusione
Ho risposto alla domanda iniziale: WordPress può andare bene in tutti i tipi di siti?
Hai visto cosa puoi fare con WordPress? Praticamente tutto!
Se vuoi iniziare subito ti consiglio di dare un’occhiata alla pagina: Come iniziare con WordPress.
Però è mio dovere dirti che in alcuni casi WordPress potrebbe essere, diciamo, “non perfettamente adatto“.
MA se stiamo parlando di siti nuovi, di piccole/medie aziende, siti di startup o attività locali, blogger o professionisti, WordPress è sempre la soluzione migliore!
Ovviamente questa è la mia opinione personale, plasmata dopo aver creato o gestito un centinaio di siti web differenti 😉
E tu, che sito devi realizzare?
È nell’elenco? (domanda ironica)
Hai trovato una qualche difficoltà? (domanda seria)
Questo post lunghissimo (2500 parole) è stato scritto ed editato in circa 3 giorni, un lavoraccio!
Ti chiedo di condividerlo e di far sapere anche ai tuoi amici di che pasta è fatto WordPress!
Ciao, io devo creare un social network in bbpress in cui gli utenti possono valutare oltre agli articoli anche i profili degli altri e possano inserire annunci a pagamento, quali template e plugin mi consigli?
Ciao, prova a dare un’occhiata su themeforest che ci sono dei template fatti apposta per bbpress.
A me piace molto Kleo.
salve complimenti per l’articolo ! molto interessante 🙂
io stavo pensando di fare un sito di annunci legato ad alcune nicchie di mercato ma con una particolarita’.. mi spiego :
volevo dare la possibilita’ di pubblicare gratuitamente gli annunci a tutti quanti e di chiedere una piccola commissione a vendita effettuata .. esistono dei plugin che possono fare questo con wordpress ?
Con wordpress si può realizzare di tutto. Detto ciò il progetto mi sembra complesso, anche perché, ad esempio, la vendita dove si conclude? sul tuo sito? vuoi ricevere i pagamenti di oggetti o servizi forniti da altri?
Ciao…
Uso wordpress da diverso tempo e mi trovo davvero Bene.
Ora ho la necessità di realizzare un sito, dove l’utente si registra ed inserisce un link con una descrizione, una sorta di videoteca se vogliamo.
Non ho trovato qualcosa di simile, di template cè n sono molti che si adatterebbero, ma non riesco a capire se è possibile fare una cosa simile da WP.
Articolo davvero interessante. Ho una domanda, dovrei realizzare una ricerca a tendina o non so come per permettere agli utenti di ricercare in tempo ridotto informazioni circa le misure dei bagagli per diverse compagnie aeree…cosa mi consigli?
Grazie ai Custom Fields di WordPress si possono inserire delle info personalizzate su post/pagine.
Ci sono dei plugin che aiutano tipo: https://it.wordpress.org/plugins/advanced-custom-fields/
Anche se nel tuo caso riporterei le misure semplicemente in una tabella, ordinata alfabeticamente.
Andrea
Messaggio:
Ciao wordpress con woocommerce e tutti i suoi vari upgrade a pagamento potrebbe essere considerato come un vero e propio gestionale? Ho un cliente che vuole aprire un negozio fisico di pesca e vorrebbe un sito ecommerce ma che lo utilizzerebbe anche come vendita locale collegato a pistola e stampantina di cassa .. È possibile? Grazie
Sì certo è possibile fare tutte le integrazioni che vuoi con le api.
Un saluto
Andrea
Complimenti Andrea grande e utilissimo articolo!!
Ti spiego il mio problema:
Premetto che sono un novellino di wordpress e sto creando un sito, usando woocommerce e paid membership pro, dove saranno venduti anche dei video corsi. Ho creato quindi dei prodotti virtuali a cui avevo collegato, delle aree riservate. In sostanza per fare delle prove ho creato “Livello Iscrizione 1” a cui ho collegato il “prodotto 1” e la “pagina 1” (pagina dove c’è il videocorso), ho creato poi il “livello iscrizione 2” a cui ho collegato il “prodotto 2” e la “pagina 2” (dove c’è un altro videocorso). Tutto funziona benissimo se un utente acquista una delle due Iscrizioni ai videocorsi mentre il problema nasce quando le acquistano entrambe. In questo caso l’utente può accedere ad un solo contenuto. (o al prodotto 1 o al prodotto 2). Infatti con difficoltà ho capito leggendo in giro che paid membership pro, nemmeno nella versione a pagamento, permette di creare user multilivello.
La mia domanda è: esiste un plugin simile a paid membership pro che permetta l’integrazione con woocommerce e abbia user multilivello? ovvero user che possano acquistare più iscrizioni/prodotti? Ovviamente se gratuito è meglio.
Spero di essermi spiegato.
Grazie
Ciao
Ciao,
se i multilivello non sono ammessi potresti con il livello 2 far accedere sia alla pagina1 e sia alla pagina2?
Per Woocommerce c’è il plugin Membership di wootheme.
Un saluto
Andrea
Salve, purtroppo i temi per siti di annunci di lavoro non riescono a caricarsi su worpress. uno è troppo grande e l’altro mi dice manca il foglio di stile.
Ciao,
quando il file non riesce a caricare è per via di un limite hosting, soluzione: caricalo via ftp
quando ti dà messaggio errore “manca foglio stile” è perché sbagli a caricare il file .zip (prova a decomprimere quello che hai e vedere se all’interno c’è un file .css)
Un abbraccio
Andrea
Grazie Andrea per questo articolo molto interessante e ben fatto, da conservare e approfondire.
Sto già preparando una lista per la condivisione.
Grazie di cuore Olga.
Un abbraccio 🙂
Ciao Andrea, Ti ringrazio per i Tuoi interessanti e preziosi consigli, non avendo risorse economiche per realizzare i miei Siti tutto quello che WordPress passa in gratuito…certo è difficoltoso se non difficile trovare plugin adatti e funzionanti alla scopo, così a forza di installare e cancellare spesso mi sono trovato a dover ripartire da capo ed in questo dopo anni ho acquisito una bella esperienza come del resto con i provider che promettono miracoli ecc.
Vorrei se puoi Tu mi consigliassi dei plugin specifici per un Sito poetico con Autori iscritti e pubblicazioni giornaliere, dopo varissimi tentativi ho scelto un Tema che mi è congeniale anche se un po complicato (all’inizio) ma mi ha consentito di disporre anche graficamente e creare un Sito che mi aggrada, si tratta di Weaver2 al quale con un piccolo contributo ho avuto la versione PRO più completa, vorrei chiederti tante cose, ci siamo conosciuti qualche anno fa quando impazzivo dietro gli errori e malfunzionamenti e Tu sei stato l’unico che mi ha consigliato e dietro i Tuoi consigli sono riuscito pian piano a farmi una esperienza…ti premetto che non conosco linguaggi tranne qualche piccolo escamotage sono all’oscuro quindi spero sempre di trovare un santo salvatore…
Spero non esagerare esponendoti i miei desideri…ho provato molti plugin ma difficile trovare quello più consono all’uso che chiedo, come realizzare pagine personali per ogni singolo Autore che riguardano tutto ciò che ha pubblicato nel sito o di personalizzare gli sfondi dei post per renderli più accattivanti…grazie spero mi risponderai e da parte mia un GRAZIE grande come una casa, ciao.
Caro Pasquale, grazie per seguirmi da diversi anni, sono fiero! 🙂
Per quanto riguarda la pagina autore, wordpress crea in automatico una pagina che raccoglie tutti i post, ad esempio su WP Pratico la puoi trovare qui: http://www.wppratico.com/author/andrea/
Non conosco il tuo tema e ti devo suggerire la via standard:
Per modificare la pagina author dovresti customizzare il file author.php dentro alla cartella del template (qualche info nella documentazione ufficiale: https://codex.wordpress.org/Author_Templates).
Purtroppo non ci sono plugin, che io sappia, che permettono di fare ciò.
In alternativa puoi creare delle pagine fatte appositamente, con le info degli autori e sotto metti una lista dei loro articoli (la documentazione ufficiale ti aiuta). Ma c’è sempre da fare una modifica al codice.
Per lo sfondo degli articoli si può fare via css MA ti consiglio di lasciare il bianco di default. È più leggibile e va bene su tutti i dispositivi.
Continua a seguire WP Pratico, un saluto!
grazie, utile e gradevole nella lettura
ho un paio di spunti in più per far crescere il nostro sito grazie al tuo articolo
buon lavoro
a
Buona fortuna con il tuo sito!
Un saluto.
Grandissimo articolo complimenti lo condividerò gli imprenditori locali è non hanno bisogno di questo strumento per sviluppare i loro business.
Grazie Rosario, un abbraccio! 🙂