Wordpress Pratico

Realizza da solo il tuo Sito con Wordpress

  • Home
  • About
  • Inizia da qui
    • Cos’è WordPress
    • Hosting e installazione
    • Sito aziendale
  • Strumenti

Mar 18 2013

Creare un catalogo prodotti o servizi con WordPress

WordPress è usatissimo e come sappiamo l’appellativo di “cms per creare blog” gli sta molto stretto. Infatti grazie ad esso è possibile configurare praticamente qualsiasi tipo di sito.
Ma è possibile usare Wp anche per presentare prodotti o servizi? Certamente si può ed è molto semplice. Per farlo abbiamo 3 strade: utilizzare un tema base con la giusta configurazione, usare un tema aziendale, oppure creare un catalogo tramite plugin.

Per sceglierne una conviene fare delle prove agli inizi, presa una direzione però sconsiglio di cambiare visto che le tre opzioni sono difficilmente intercambiabili. O meglio si può far tutto solo che ovviamente comporterebbe molto lavoro per il “passaggio”.

Creare un catalogo è come creare una vetrina online, un’esposizione di quello che la propria azienda offre, che sia un prodotto fisico o un servizio DEVE comunque essere mostrato nel migliore dei modi come quando i commercianti cercano di organizzare la loro vetrina al meglio.
In questo post quindi cerchiamo di essere più esaustivi possibili e vi daremo le soluzioni per creare un catalogo prodotti o servizi con wordpress completo ed efficiente.

Creare un catalogo prodotti o servizi con WordPress

 

1. Temi “normali” + giusta impostazione

Per “temi normali” intendo i template grafici multipurpose (multiuso), quelli che vengono usati per la maggiore, disponibili gratuitamente su wordpress.org.
Sono temi nati per vari scopi e quindi si adattano a creare un blog ma anche un sito statico. Quello che fa la differenza sono poche impostazioni nella gestione del sito.
Anche il tema di default installato con WordPress ben si adatta al nostro scopo.

 

esempio menu catalogo
Tema di default con un menu correttamente impostato

 

Il processo consiste semplicemente nel creare tante pagine quante ci servono e di gestirle in maniera corretta tramite i menu personalizzati (ne abbiamo parlato sul post dedicato ai siti aziendali con wp).
Ovviamente consiglio anche di cambiare l’impostazione di default per l’home (che inizialmente è un “raccoglitore di post”) e impostare come homepage una pagina statica creata ad hoc.

Quindi possiamo creare una pagina per prodotto/servizio e altre pagine “contenitore” per organizzare tutto in maniera gerarchica.
Es. la pagina Prodotti raccoglie all’interno i link e una breve descrizione alle pagine “categorie”
Es. Frutta, Verdura, Prodotti Bio
quest’ultime a loro volta avranno all’interno una serie di link che portano alle pagine dei singoli prodotti
Es. Fragole, Mele, Pesche, …, Farina biologica
Ordinando poi il menu personalizzato e gerarchizzando le pagine trascinandole con il mouse.

creazione menu catalogo
 

Ovviamente all’interno delle pagine-prodotto possiamo inserire delle foto usando gli strumenti standard di wp oppure utilizzano ottimi plugin che ci consentono di creare gallery più curate esteticamente (es. Nextgen gallery).

Questa che abbiamo visto è la soluzione più semplice per creare un catalogo usando praticamente tutti i temi disponibili gratuitamente e gestendo tutto con le pagine e menu personalizzati.

 


2. Temi pro

Abbiamo detto più volte che esperti sviluppatori wp hanno creato temi professionali per determinate categorie di siti web. Così possiamo trovare template ottimizzati a livello grafico per la presentazione del nostro catalogo. Essi avranno per cui delle pagine già pre-configurate per contenere foto prodotti e descrizioni.

Il miglior marketplace per trovare temi pro è Themeforest (con temi che vanno dai 30-54€ circa).
Ce ne sono parecchi di template adatti a creare un sito vetrina, a mio avviso si parte sempre col trovarne uno che ci aggrada graficamente, sicuramente avrà le features che consentono di realizzare delle buone pagine prodotto (i temi di Theamforest passano dei controlli di qualità). Se non ne troviamo uno che rispecchia perfettamente la nostra brand image, calcoliamo sempre che questi temi pro hanno molta flessibilità per gestire struttura e colori del sito in alcuni casi offrono la possibilità di configurare il layout in modo totalmente libero.

template catalogo

 


3. I plugin

Superfluo dire che sono stati ideati anche plugin specifici per gestire un catalogo con wp. Ne ho provati tre.

Catablog
Sicuramente il migliore e più completo per gestire Catalogo con categorie e schede prodotto accompagnate da immagini e gallerie. È possibile far visualizzare le immagini in grandi dimensioni con un effetto lightbox (un popup con un effetto grafico molto carino).
Ottima la possibilità di creare e gestire un proprio template della scheda prodotto in modo gestire la visualizzazione delle caratteristiche importanti. Inoltre è possibile aggiungere un widget alla sidebar per mostrare il catalogo.
Questo plugin ha molte opzioni che si possono modificare e per questo è sicuramente il più customizzabile e completo.
Consigliato!
http://wordpress.org/extend/plugins/catablog/

gestire catalogo

 

SC- Catalog e Catalog Page
Questi due plugin li ho messi insieme perché sono molto simili. Sono molto più semplici, rispetto al precedente, e consentono di creare un catalogo, inserire testi, immagini e mostrarli in maniera pulita. Non hanno grosse configurazioni a meno che non siamo esperti e vogliamo metter mano al codice.

Sc Catalog: http://wordpress.org/extend/plugins/sc-catalog/
Catalog page: http://wordpress.org/extend/plugins/catalog-page/

sc-catalog

 

4. Woocommerce

Infine è giusto presentare una quarta opzione che consiste nell’utilizzo del miglior plugin per creare ecommerce con wp: Woocommerce. È possibile infatti presentare i prodotti ma bloccando il sistema di acquisto online.

Così otteniamo un catalogo normale con categorie e schede prodotti ma senza dare la possibilità di acquisto. Questa soluzione però, visto lo scopo originario dei plugin, è leggermente più complessa. Infatti la gestione dei plugin per ecommerce ha molte più configurazioni, mentre le 3 soluzioni presentate qui sopra sono molto più immediate e senza tante impostazioni complicate.

Se vuoi creare un catalogo vetrina con Woocommerce ti consiglio di leggere il mio post dedicato a ciò.

 


Conclusioni, cosa scegliere?

Se offriamo pochi prodotti o servizi possiamo certamente tenere il tema che abbiamo scelto e impostare il nostro catalogo con le pagine e con i giusti menu.

Se invece abbiamo un catalogo molto ricco è meglio gestire la cosa separatamente tramite plugin. Quello che ho consigliato (Catablog) infatti permette di amministrare i vari item in maniera certamente più semplice della gestione con le pagine.

Se avrete intenzione di offrire la vendita diretta online allora è meglio impostare il tutto con un plugin che funzioni anche da ecommerce. Nella fase iniziale possiamo bloccare le funzionalità ecommerce e usare l’inventario proprio come un catalogo.

Infine se abbiamo scelto un tema che ha una sua gestione dei prodotti possiamo tranquillamente sfruttare questa features. Questa scelta l’ho tenuta per ultima infatti è preferibile scegliere il template indipendentemente dalla presenza o meno dell’”opzione catalogo”.

Ultimo consiglio: se stiamo creando un sito aziendale è sempre meglio investire qualche euro ed acquistare un tema pro, i vantaggi forniti non sono equiparabili alle altre soluzioni.

 

Hai trovato dei consigli utili o dei validi spunti per creare il tuo catalogo con WordPress?
Che ne dici di ringraziarmi condividendo l’articolo, così anche altre persone potranno leggerlo!

…E così renderai felice anche me! 😀

Written by Andrea · Categorized: Plugin · Tagged: catalogo

download checklist wordpress

About Andrea

Sono Andrea Giavara, imprenditore con Growers e appassionato di Business e Digital.
Ho creato WP Pratico nel 2010, la guida step-by-step per creare siti che funzionano, senza programmare.
Puoi contattarmi oppure seguirmi @giavara

Comments

  1. Cinzia says

    29 Agosto 2016 at 19:45

    Buonasera,
    io dovrei creare un catalogo prodotti dove il valore commerciale è in punti e il cliente acquistando uno o più prodotti vede detratto il totale dal suo saldo punti.
    I punti devono essere associati al cliente manualmente dall’admin e non acquistati a pacchetto.
    Tra i vari plugin come metodo di pagamento non ho ancora trovato nulla.
    Un’alternativa potrebbe essere di dover aggiornare il saldo punti manualmente di volta in volta che si riceve un ordine.
    Esiste qualcosa compatibile con woocommerce o wp ecommerce ad asempio?

    Grazie

    • Andrea says

      2 Settembre 2016 at 09:32

      Ciao, penso che sia un lavoro da fare manualmente.
      Andrea

  2. Arturo says

    24 Maggio 2016 at 14:33

    Salve
    saprebbe consigliarmi un plugin idoneo per la gestione di un albo professionale ( tipo avvocato, commercialisti, ingegneri, etc)?
    Grazie per la risposta

    • Andrea says

      30 Maggio 2016 at 11:07

      Ciao, una soluzione è di creare delle variabili custom per i post e gestire così il database. non conosco plugin così specifici.

      • Arturo says

        28 Novembre 2016 at 16:12

        é possibile avere un esempio?

        • Andrea says

          29 Dicembre 2016 at 15:45

          Non ci sono esempi, visto che si tratta di un qualcosa fatto appositamente per lo scopo.

  3. Salvatore biondi says

    16 Gennaio 2016 at 17:00

    Ho istallato catablog ma non riesco a capire come poter far visualizzare nella pagina prodotti il catalogo

    • Andrea says

      21 Gennaio 2016 at 09:55

      Ciao hai inserito [catablog] come spiega il plugin? Vedi documentazione http://catablog.illproductions.com/documentation/displaying-your-catalog-in-posts/
      Un saluto
      Andrea

  4. Antonio Gianfreda says

    4 Settembre 2015 at 22:58

    Salve,
    il mio blog da notizie sulle novità android e comprende guide per il modding.
    ho pensato di aggiungere una voce nel menu dove poter inserire schede tecniche di tablet, smartphone e smartwatch con la possibilità di confrontare le schede ma non riesco a trovare un plugin adatto. Ha qualche suggerimento da darmi?

    La ringrazio in aticipo

    • Andrea says

      5 Settembre 2015 at 10:04

      Ciao!
      Se, come ho capito, gestisci i prodotti con woocommerce, puoi usare un plugin di “comparazione prodotti”:
      – questo è free https://wordpress.org/plugins/yith-woocommerce-compare/
      – questo è premium http://www.woothemes.com/products/woocommerce-products-compare/

      Un saluto!

      • Antonio Gianfreda says

        6 Settembre 2015 at 10:29

        La ringrazio per la celerità.
        Le schede tecniche al momento sono inserite con WP-Table Reloaded. il mio interesse è quello di far confrontare ai visitatori del mio sito più dispositivi tra loro ma non è previsto l’acquisto. per farle capire meglio, vorrei realizzare un qualcosa simile a questo: http://www.tuttoandroid.net/schede-tecniche/

        • Andrea says

          7 Settembre 2015 at 09:47

          Non conosco il plugin che hai citato.
          Io ti indicavo una possibile soluzione con woocommerce (dove ovviamente puoi disabilitare la possibilità di vendere e usarlo come catalogo)

          Altrimenti devi realizzare una cosa custom.
          Un saluto

          • Antonio Gianfreda says

            7 Settembre 2015 at 16:03

            Si ci sto provando 🙂
            Grazie infinite per il suggerimento

  5. Louisa Kiotters says

    30 Luglio 2015 at 18:40

    Grazie mille Andrea, come sempre mi salvi la vita: avevo necessità di creare una vetrina online in quattro e quattr’otto e mi era venuto il blocco del web-designer ma con il tuo articolo ho risolto magnificamente con il primo metodo… 😉

  6. donato says

    20 Luglio 2015 at 18:45

    Ciao, una domanda, è possibile trovare un catalogo interattivo che permetta di costruire il prodotto in base ai propri gusti!?
    per capirci, ci sono dei siti di auto in cui è possibile vedere la scocca della macchina e scegliere il colore della carrozzeria, i cerchi gli interni di un tessuto in vece che di un altro ecc ecc, questo sia per giocare e vedere come viene sia comprare il prodotto che abbiamo creato.

    • Andrea says

      20 Luglio 2015 at 22:11

      Caro Donato, benvenuto su WP Pratico
      Ormai con WordPress e i plugin giusti è possibile fare veramente di tutto, come quello che chiedi tu. Dai un’occhiata a questi due plugin:
      WooCommerce Product Configurator
      Woocommerce Visual Products Configurator

      Ovviamente sono premium, ma ne vale veramente la pena! 😉

  7. Debora says

    3 Maggio 2015 at 12:25

    Salve, è possibile usando Woocommerce permettere una selezione dei prodotti e solo alla fine inviare la richiesta totale di preventivo o “proposta d’acquisto”? Con il plugin “WooCommerce Email Inquiry & Cart Options”, non è possibile perchè lo fa solo per singolo prodotto. Non voglio eliminare il prezzo dei prodotti ma voglio solo impedire il pagamento automatico e il calcolo della spedizione, quindi, non credo vada bene il plugin “catalog visibility options”.

    Grazie mille

    • WP Team says

      4 Maggio 2015 at 19:54

      Se non vuoi nascondere il prezzo fai un ecommerce normale…
      Non configuri nessuna spedizione e Inserisci un’unica forma di pagamento personalizzando il modulo del Bonifico.
      Ogni ordine che arriva lo gestirai in “manuale”.

      • Debora says

        6 Maggio 2015 at 19:02

        Grazie mille per la risposta, ma in questo caso non voglio far fare un vero acquisto indicando un metodo di pagamento, non è un vero acquisto, ma una richiesta di acquisto, per questo ho scritto “proposta d’acquisto” perchè nel sito si tratteranno oggetti unici per conto terzi, e non è detto che non siano già stati venduti… scusami se non sono stata chiara.

        • WP Team says

          7 Maggio 2015 at 08:11

          Non mi sono spiegato bene. Personalizzando un metodo di pagamento “offline” (come Bonifico o Assegno) cambi anche il nome e in tal caso scriverai “Invio richiesta preventivo” o quello che vuoi te.
          Così in pratica ti mandano uno pseudo-ordine che non verrà mai pagato fin tanto che tu non dai il totale, insieme al metodo di pagamento da utilizzare.

          Questa è la soluzione più veloce e pratica.

          • Debora says

            7 Maggio 2015 at 16:49

            Grazie mille, non avevo capito, ora provo a farlo…
            Fatto, ora devo solo riuscire a cambiare il pulsante invece di acquista farlo diventare proposta d’acquisto, e non far comparire una volta inviata la richiesta “I nostri riferimenti bancari”… ci devo lavorare ancora un pò ma grazie mille, non ci pensavo proprio a questa soluzione 🙂

  8. Tommaso Oteri says

    7 Febbraio 2015 at 11:46

    Salve,
    io vorrei creare una sezione nel mio sito in cui raggruppare più siti di registrazione, e vorrei dare all’utente la possibilità di filtrare i vari studi disponibili in base alle sue richieste attraverso un sistema tipo “Trivago” oppure uno più semplice come quello presente in WordPress quando si va a ricercare un nuovo tema.
    Esistono plugin che fanno un lavoro simile e che siano personalizzabili

    Grazie in anticipo

    • WP Team says

      7 Febbraio 2015 at 14:13

      Ciao, semplicemente devi trovare un template con un’ottima gestione del portfolio e usare quest’ultimo per inserire i tuoi siti.
      Su themeforest ne trovi tansissimi: http://go.wppratico.com/themeforest

  9. alessandra says

    6 Febbraio 2015 at 15:17

    Ciao
    avrei una richiesta forse un po’ particolare, che riesco ad associare al discorso delle scgede prodotto.
    In una fase iniziale di creazione di quello che dovrebbe diventare un portale complesso (quindi verosimilmente gestito da profssionisti del web) sto creando un blog nel quale dovrrò inserire numerose schede di professionisti, nelle quali indicare le loro specializzazioni e possibilmente nelle quali associare anche delle foto e una descrizione, ovviamente filtrabili ed estraibili sulla base delle categorie cui li associo (attività o competenze). Sono certa che esistano dei temi adeguati ed eventualmente anche dei moduli ma sono talmente tanti che al momento non risco a focalizzare la cosa. hai qualche suggerimento da darmi? grazie mille

    • WP Team says

      7 Febbraio 2015 at 14:08

      Per il tema dovresti cercarne uno con la funzione di directory business.
      Mentre se vuoi usare un plugin c’è questo: https://wordpress.org/plugins/business-directory-plugin/

  10. Armando says

    20 Ottobre 2014 at 10:26

    Ciao,
    avevo pensato di affincare il plugin catablog a questo tema
    http://www.elegantthemes.com/gallery/simplepress/
    poi mi sono accorto che aveva un costo annuo ($ 69) … ne vorrei trovare uno simile anche a pagamento (una tantum), mi sono messo a cercare, ma ce ne sarebbero troppi da visionare… avete qualche dritta da darmi?
    Grazie.

    • WP Team says

      20 Ottobre 2014 at 13:04

      Ciao, il costo di 69$ è per un anno di accesso al download, tu puoi entrare e scaricare tutti i temi e usarli dove vuoi per quanto tempo vuoi, la licenza non scade dopo un anno.

      Comunque ti posso consigliare di fare un giro su http://go.wppratico.com/themeforest

  11. www.stampaprint.net says

    2 Giugno 2014 at 18:37

    Molto interessante questo articolo, che spiega al meglio come presentare la propria pubblicità con un servizio utile come wordpress.

  12. WP Team says

    11 Febbraio 2014 at 22:40

    Ci sono varie vie per raggiungere il risultato come indicato nel post.
    Se scegli il plugin lo devi installare come tutti gli altri nell’amministrazione.
    Se scegli il template devi sempre installarlo nel backend di wp.

  13. Ciro says

    10 Febbraio 2014 at 18:55

    Scusate ma questo plug in è solo per il lato amministrazione?
    Devo installare prima un tema?

  14. jacopo says

    25 Novembre 2013 at 16:57

    Ciao, vorrei sapere con quale plugin (o tema apposito?) è stato creato il catalogo mostrato nella foto dell’articolo, quello con il sito del logo “Company”. Vorrei creare un catalogo molto simile a quello lì, con delle preview con immagini e breve descrizione, e magari anche una ricerca affiancata con i filtri per marca, modello, tipo di prodotto ecc., ho provato catablog ma lo trovo troppo complicato da usare, per creare un catalogo simile cosa potrei usare?

    • WP Team says

      25 Novembre 2013 at 19:58

      Il tema che indichi tu è questo qui: http://www.wppratico.com/rttheme-17

  15. Luigi says

    31 Ottobre 2013 at 15:22

    Buongiorno a tutti, sto implementando il sito http://www.cuccurullocontract.it/Shop/prodotto/pavimento-standard-plus-a-piastre-2/ anziché il prezzo vorrei far visualizzare aggiungi al carrello e poi alla fine il sistema dovrebbe spedire una richiesta di preventivo. Sapete indicarmi un plugin che faccio questo?

    • WP Team says

      25 Novembre 2013 at 19:56

      Se non vuoi che i clienti comprino il prodotto ma richiedano preventivi, devi modificare il tuo sito.

      Per aggiungere questa funzionalità a woocommerce puoi usare questo plugin
      http://wordpress.org/plugins/woocommerce-email-inquiry-cart-options/

  16. Antonio says

    21 Settembre 2013 at 09:14

    Ciao, ho letto volentieri questo articolo. Devo creare un semplice sito vetrina e queste indicazioni sono molte comode. Grazie

  17. Paola says

    18 Settembre 2013 at 19:51

    Io ho invece la necessità contraria.. quella di rendere il mio ecommerce – impostato con woocommerce – un sito vetrina dove per avere info sul prodotto l’utente deve contattarmi. È possibile farlo con woocommerce?

    • WP Team says

      23 Settembre 2013 at 10:39

      Si certo puoi farlo tramite un apposito plugin: http://www.woothemes.com/products/catalog-visibility-options/

  18. Dado says

    25 Aprile 2013 at 00:11

    Ciao, complimenti per l articolo.
    Ma con questi plugin è possibile creare tipoligie di soggiorno
    per siti di albergo ed associarli alle differenti fasce di prezzo per l acquisto online?
    Grazie

    • WP Team says

      25 Aprile 2013 at 09:48

      Ciao,
      si con questi plugin ovviamente puoi offrire anche servizi, come lo sono i pacchetti di soggiorno.
      Non gestiscono bene il processo di acquisto (quindi con un pagamento online) e per quello ti consiglierei di guardare a plugin tipo woocommerce.

  19. Marco Magrini says

    16 Aprile 2013 at 22:03

    Grazie mille!

  20. WP Team says

    16 Aprile 2013 at 21:56

    Certo, eccolo qui: http://www.wppratico.com/rttheme

  21. Marco Magrini says

    16 Aprile 2013 at 17:18

    Ciao! Articolo interessante 😉 Mi potresti dire dove posso trovare il tema della foto in cui compare il logo “company”? Grazie.

  22. fabio says

    19 Marzo 2013 at 13:46

    ciao dovrei creare un search product che permette di personalizzare la ricerca.. es
    tipo di brans, taglia, colore..etc etc come faccio? cosa uso..?

    • WP Team says

      19 Marzo 2013 at 16:16

      Che plugin stai utilizzando per il catalogo?

  23. WP Team says

    18 Marzo 2013 at 19:24

    Se hai scelto la strada della vendita diretta dal sito ti invito ad utilizzare un plugin completo per il commercio online. Consiglio l’ottimo woocommerce che ovviamente fa quello che hai chiesto.

  24. giorgio says

    18 Marzo 2013 at 18:27

    grazie per la mail (e il link) di avviso.
    Sono anch’io interessato ad approfondire quanto hai indicato,
    ed ho una (ovvia) richiesta: il plugin che hai mostrato permette di “accettare” ordini on line (e quindi di aggiornare le disponibilità) ?

  25. Aldo Zarattin says

    18 Marzo 2013 at 12:04

    Molto istruttivo ed esaudiente!
    Stavo proprio cercando qualcosa di appropriato per pubblicare alcuni prodotti.
    Spero possa andar bene anche per prodotti in affiliazione…

    Grazie

    • WP Team says

      18 Marzo 2013 at 14:42

      Certo, ovviamente presenti i prodotti o i servizi di chi vuoi. Poi ovviamente sotto metterai il tuo link affiliato 😉

Hot questa settimana:

popup wordpress

Sai qual è uno strumento del quale non potrei fare a meno sul mio blog? Esatto il popup, quel messaggio che cattura la tua attenzione e in modo quasi … [leggi...]

Hosting WP? Scegli il top!

hosting wordpress corso seo per wordpress

Articoli Top

Creare sito aziendale con wordpress migliori temi wordpress creare catalogo prodotti servizi con wordpress The Plus Addons Store
download checklist wordpress

Copyright © Growers srl P.IVA IT05014910284
Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari

I Wordpress - Trattamento dati e privacy
Torna all'inizio ⇪

Copyright © 2020 · WP Pratico

Questo sito utilizza i cookies anche di terze parti per fornire la migliore esperienza, conforme ai tuoi gusti personali. Se prosegui la navigazione acconsenti a tale uso. Informativa