Wordpress Pratico

Realizza da solo il tuo Sito con Wordpress

  • Home
  • About
  • Inizia da qui
    • Cos’è WordPress
    • Hosting e installazione
    • Sito aziendale
  • Strumenti

Gen 16 2017

Google Search Console: come controllare il tuo sito con gli occhi di Google

Cos’è Google Search Console?

Google Search Console (per comodità, d’ora in poi GSC) è un tool gratuito di Google che permette di controllare lo stato di salute del tuo sito web agli occhi di Google, e di porre alcune modifiche per migliorarne l’indicizzazione, il posizionamento e le performance.

Dopo aver fatto l’iscrizione, questo servizio ti sarà di grande aiuto per monitorare il tuo sito e scoprire, ad esempio, se è correttamente indicizzato da Google, o se ci sono problemi a livello di ottimizzazione (ad esempio pagine con titoli uguali), o ancora se il tuo sito è veloce e per quali keywords viene trovato dagli utenti.

É presente anche una sezione dedicata all’analisi delle parole chiave legate al tuo sito, nella quale puoi vedere che percentuale di clickthrough hanno avuto le tue pagine, cioè quante volte un utente è entrato nel tuo sito ogni tot di visualizzazioni nella SERP di google per una determinata parola chiave.

Puoi anche vedere quali siti web hanno un link che rimanda al tuo sito: come saprai, la link building è ancora una delle attività principali per una strategia SEO, quindi è fondamentale tenere sotto osservazione questi dati.

Google Search Console ti può aiutare anche ad impostar alcune importanti attività per il tuo sito come, ad esempio, inviare la sitemap a Google (molto importante), oppure configurare il file robot.txt.

Infine, nel caso in cui il sito subisca un attacco hacker che inserisce del codice malevolo nelle pagine, GSC ti informa del problema (e dà la possibilità di segnalare quando l’errore è stato risolto). Un recente aggiornamento permette anche di verificare che il sito non sia stato penalizzato da Google e di capire le eventuali motivazioni.

Va fatta una dovuta considerazione: alcuni dati di analisi che vengono riportati non sono aggiornati e, a volte, possono essere indicativi. Usali per avere una visione generale sullo stato di salute del sito e serviti di GSC soprattutto per verificare eventuali problemi sui metatag (tag title duplicati o troppo lunghi) e/o problemi di scansione (pagine non trovate, sitemap errata). Puoi raggiungere gli strumenti da questo indirizzo: https://www.google.com/webmasters/ Ovviamente devi avere un account Google, solitamente si usa lo stesso di analytics.

Come aggiungere un sito a Google Search Console

Aggiungere un sito a Google Search Console è molto semplice: una volta effettuato l’accesso vedrai subito in alto a destra il pulsante Aggiungi una Proprietà.
Google Search Console1

 

Dopo aver inserito l’URL del tuo sito, Google Search Console chiede di verificare che tu sia il legittimo proprietario.
Google Search Console3
Google Search Console4

Per farlo ci sono vari modi, puoi ad esempio aggiungere una riga di codice alla tua home oppure caricare un file (fornito da google) via ftp. Il metodo più veloce e consigliato è quello che verifica il sito tramite google analytics. Infatti basterà aver inserito il codice di tracciamento di analytics e usare lo stesso account per confermare la proprietà del sito. Se non puoi verificare il sito -perchè ancora privo di analytics- puoi farlo successivamente. Gli strumenti però sono disponibili soltanto dopo la verifica.

Vediamo adesso alcune delle funzioni principali di Google Search Console, ma ti invito ad esplorare tutte le potenzialità di questo strumento, hai a disposizione anche la guida ufficiale di Google

Inviare la sitemap a Google

Una prima operazione da fare è quella di inserire la nostra sitemap precedentemente creata. Vai su Scansione > Sitemap, clicca su Aggiungi Sitemap e inserisci l’url della tua sitemap. Se stai utilizzando il plugin SEO Yoast (hai già letto la guida alla SEO per WordPress?), viene creata automaticamente una sitemap all’url /sitemap_index.xml. Adesso Google inizierà ad elaborare la mappa del sito e indicizzerà le varie pagine. Per completare l’operazione sarà richiesto del tempo. Intanto puoi vedere che i dati sono in elaborazione.

Inviare Sitemap Google

Analisi del traffico di ricerca

Nella sezione Traffico di ricerca trovi tutti i report per conoscere meglio le prestazioni e alcuni dati importanti del tuo sito. Puoi vedere le query di ricerca che rimandano al tuo sito, il CTR, i link che rimandano al tuo sito, le parole chiave più importanti e i link interni delle pagine. Inoltre c’è la pagina Azioni Manuali che segnala eventuali penalizzazioni del sito.
Analisi traffico Google

Diagnostica della scansione del sito

Nella sezione Scansione puoi tenere sott’occhio la salute del sito e gli eventuali problemi che può avere. Ad esempio, puoi controllare che non ci siano errori durante la fase di analisi del sito da parte di Google: se una pagina non è stata trovata dal crawler di Google significa che è stata rimossa o non è più accessibile. Molto probabilmente sarà linkata da altre pagine. Vedrai tu come risolvere: se riattivare la pagina o togliere i collegamenti ad essa dalle altre pagine. Le statistiche di scansione mostrano anche con che frequenza vengono visionate dallo spider di Google le pagine del tuo sito.
Scansione Google
Visualizza come Googlebot è uno strumento che ti permette di vedere le pagine come le vede Google. Mentre su URL bloccati puoi vedere quali pagine o sezioni sono bloccate dal file robot.txt (solitamente non devi modificarlo).

Miglioramenti HTML

Con Google Search Console puoi anche controllare se i metatag title e description sono stati inseriti correttamente nel tuo sito. Verranno segnalate tutte le pagine con i metatag duplicati, troppo brevi o troppo lunghi. Questa pagina è importante, controlla periodicamente che non ci siano pagine con problemi sui metatag, essendo molto importanti (per il posizionamento e il clicktrough nei risultati di ricerca).

Miglioramenti HTML

 

Anche su Indice Google sono presenti informazioni sullo stato di salute del tuo sito che ti mostrano lo stato dell’indicizzazione e le parole chiave più rilevanti.

La sezione Problemi di Sicurezza riporta eventuali problemi a livello di codice dannoso rilevati nel tuo sito. Questa è un’eventualità remota, per quanto possibile, se il sito è stato fatto seguendo tutti principali accorgimenti in materia di sicurezza, ma è giusto essere a conoscenza di questi problemi a cui sono potenzialmente affetti tutti i siti nel web.
Ovviamente il codice dannoso viene inserito da persone malintenzionate. In questo caso prova a vedere dov’è il codice visualizzando il codice sorgente del sito e rimuovilo. Se hai difficoltà contatta la società presso la quale hai comprato il pacchetto hosting e/o chiedi aiuto in un forum (spesso con il nome della minaccia rilevata anche facendo una ricerca su Google si riesce a trovare il modo di toglierla). 

In conclusione

Non sottovalutare l’importanza di uno strumento come Google Search Console per la tua attività sul web: lo so che tratta argomenti un po’ tecnici come sitemap, codici HTML o robots, ma è fondamentale prendersi cura dello stato di salute del proprio sito per evitare spiacevoli sorprese! Lettore avvisato… 😉

Written by Alberto · Categorized: Marketing · Tagged: google search console

download checklist wordpress

Hot questa settimana:

popup wordpress

Sai qual è uno strumento del quale non potrei fare a meno sul mio blog? Esatto il popup, quel messaggio che cattura la tua attenzione e in modo quasi … [leggi...]

Hosting WP? Scegli il top!

hosting wordpress corso seo per wordpress

Articoli Top

Creare sito aziendale con wordpress migliori temi wordpress creare catalogo prodotti servizi con wordpress The Plus Addons Store
download checklist wordpress

Copyright © Growers srl P.IVA IT05014910284
Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari

I Wordpress - Trattamento dati e privacy
Torna all'inizio ⇪

Copyright © 2022 · WP Pratico

Questo sito utilizza i cookies anche di terze parti per fornire la migliore esperienza, conforme ai tuoi gusti personali. Se prosegui la navigazione acconsenti a tale uso. Informativa