Wordpress Pratico

Realizza da solo il tuo Sito con Wordpress

  • Home
  • About
  • Inizia da qui
    • Cos’è WordPress
    • Hosting e installazione
    • Sito aziendale
  • Strumenti

Mar 07 2013

Differenze tra wordpress.com e il cms wordpress

Cos’è WordPress?

Visto che mi piace essere capito da tutti i lettori faccio una rapidissima premessa spiegando cos’è WordPress. Tecnicamente è un cms ovvero content management system cioè un sistema per gestire i contenuti. Per semplificare possiamo dire che è un software con cui amministri il tuo sito, con esso crei contenuto (pagine con testo, immagini, video, ecc.) e le pubblichi online. Senza essere sviluppatore e senza conoscere i linguaggi di programmazione. Un po’ come scrivere in Word e così come vedi la pagina poi pubblichi.

Inizialmente wp era nato per i blog (e quindi siti con articoli pubblicati nel tempo), poi si è evoluto ed è diventato un cms completo e flessibile (si può usare in svariati progetti esempio i siti aziendali).

wp.com VS wp.org

 

Come vedremo fra poco il team di WP ha creato 2 siti differenti:
wordpress.com ovvero un portale dove chiunque può creare un blog (gratuitamente)
wordpress.org dove possiamo scaricare il software da usare liberamente dove vogliamo (sempre gratuitamente)

 

WordPress.com una piattaforma gratuita per il blogging

wordpress.com

Se andate nel sito wordpress.com vi sarà chiara subito la sua funzione. Possiamo infatti registrarci con un’email e aprire un blog gratuitamente.

Ci verrà dato un dominio di 3° livello (es. wppratico.wordpress.com) e accedendo alla parte amministrativa potremo subito inserire contenuto e configurare il sito.

Non dobbiamo preoccuparci di hosting, registrazione dominio, installazione di wp. Fa tutto in automatico il sistema.

Possiamo acquistare il nome a dominio (es. www.wppratico.com) pagando circa 25$ all’anno (si possono registrare domini .com, .net, .org. o .me).

Quindi tramite wordpress.com possiamo creare un sito fatto con il noto cms, funzionante da subito e pronto alla pubblicazione.

 

Non è tutto rosa e fiori come si dice solitamente ed occorre puntualizzare alcuni punti. Esempio noi non possediamo materialmente il sito visto che è hostato presso i server di wordpress e noi NON abbiamo accesso a tali file. Volendo è possibile fare una esportazione di tutti i contenuti (post e pagine) per poi importarla su un altro sito wp.

 

Siamo molto limitati in quanto ci sono solamente dei temi e plugin preinstallati e non possiamo installare tutti quelli che vogliamo. I temi preconfigurati sono molto semplici, ce ne sono alcuni a pagamento di qualità più elevata ma a mio avviso mai come altri temi che si trovano nel web a pagamento (molto più professionali).

Il template grafico per un sito aziendale è importantissimo e quindi l’impossibilità di installare il giusto template preclude la possibilità di usare wordpress.com per siti di imprenditori e aziende. Non a caso nel post parlo di blog quando mi riferisco al servizio wordpress.com. Ovviamente si può fare lo stesso un sito “statico” “non-blog”, ma non aspettiamoci di ottenere un risultato professionale ed accattivante.

wordpress.com temi preinstallati
WordPress.com i temi preinstallati

 

Se sei un blogger o comunque pensavi di guadagnare tramite il sito con un blog wordpress.com non puoi farlo visto che è esplicitamente vietato inserire Adsense e gli altri sistemi di pubblicazione annunci. E perfino moltissimi link di affiliazione sono vietati (pure i post a pagamento).

Inoltre, una cosa che in pochi sanno, wp potrebbe inserire degli ad (spazi pubblicitari) nel tuo sito e ovviamente non dividere con te i guadagni (questo per permettere al servizio di essere gratuito)

 

Sconsiglio di tenere il sito dominio su 3° livello ma di acquistare il servizio per il nome. Un dominio di 2°livello è MOLTO più professionale, facile da ricordare e condividere.

 

Trovo molto utile il servizio di WordPress.com nel caso in cui volessimo provare il cms e prendere un po’ la mano con il pannello di controllo di wp. Altri casi in cui lo trovo utile è quando un gruppo locale di persone lo utilizza per tenersi aggiornato. Allora magari degli amici che praticano calcetto possono pubblicare degli aggiornamenti sulle partite in programma con qualche altra squadra. Oppure può essere usato per i professori (universitari e non) per caricare del materiale di approfondimento, slides, articoli e link.

 

Pro

  • gratuito
  • senza installazione e configurazione iniziale
  • backup automatico
  • update di wp automatici
  • eventualmente si possono acquistare gli aggiornamenti e renderlo professionale

Contro

  • non è possibile gestire fisicamente i file che compongono il sito
  • non possiamo registrare domini.it
  • non si possono installare temi e plugin
  • no modifica css
  • pubblicità vietata (adsense, affiliazioni, link)
  • 50 MB di grandezza file massimo
  • se per sbaglio si infrange i “termini del servizi” il sito può essere cancellato senza avviso

 


WordPress cms

Se andiamo sul sito wordpress.org possiamo invece scaricare il cms vero è proprio. Esso è formato da una cartella contenente tutti i file php, css, javascripts, immagini ecc.

Wp è dato con licenza open source GPL, quindi è possibile scaricarlo, modificarlo, usarlo per quanti siti vogliamo e, per le agenzie, rivendere i siti creati con esso.

Quando scarichiamo i file (già in italiano da http://it.wordpress.org/) possiamo caricarli nel nostro spazio hosting e procedere con l’installazione.

Quindi per funzionare wp richiede hosting con dominio e database mysql.

ecommerce wp
Un ecommerce realizzato con wp

Completata l’installazione avremo di fronte wp potenzialmente con funzionalità infinite. Infatti possiamo installare tutti i temi che vogliamo. Temi per creare siti di consulenti, temi per i fotografi o per creare magazine.

Il mondo dei plugin ci permette di mettere il turbo al nostro sito integrandolo con facebook, ottimizzandolo per i motori di ricerca, ma anche arricchendolo di opzioni particolari ad esempio un modulo per la prenotazione di camere (se sei un bed and Breakfast o hotel) oppure una pagina speciale dove caricare tutti i tuoi video aziendali; o ancora pagine per il supporto clienti e mappe interattive di una particolare zona. Se vogliamo possiamo creare anche un ecommerce con la giusta combinazione di tema e plugin.

Gli utilizzi sono veramente infiniti, ma non è questo il tema dell’articolo.

Ovviamente il sito sarà nostro al 100%, potremo farci qualsiasi cosa (nei limiti della legge), caricare immagini, file e quant’altro. Entro i limiti dell’hosting possiamo uploadare quanti file vogliamo.

Pubblicità, adsense, link affiliazione, post a pagamento, tutto! Possiamo monetizzare in qualsiasi modo.

Potremo anche apportare delle modifiche al tema, o ai css o ancora al motore di wp (ovviamente in questo caso è necessario avere pratica o interpellare degli specialisti).

sito-consulente-wp

 

Il dominio di 2° livello unito ad un buon tema ed ai giusti plugin renderà il tuo sito professionale.

 

Pro

  • gratuito
  • nostro al 100%, possiamo farci qualsiasi cosa
  • temi, plugin e file: totale libertà!
  • sito professionale
  • possibilità di creare qualsiasi tipo di sito web

Contro

  • hosting e dominio a pagamento (ma trovi ottimi hosting professionali a prezzi contenuti)
  • richiesta installazione iniziale
  • update manuali

 


Conclusioni, quale scegliere?

Vuoi creare un sito aziendale per la tua azienda, oppure sei un consulente? Vuoi diventare un blogger o ancora creare un magazine online? Vuoi scrivere recensioni e consigli guadagnando con pubblicità? In tutti questi casi ti consiglio di partire da subito scaricando e installando wordpress nel tuo hosting. Partirai subito con la giusta base tecnica che ti permetterà di realizzare quello che vuoi. In futuro potrai aumentare le funzioni, migliorando il sito e quindi aumentando il tuo business.
Ti consiglio di usare la piattaforma free di wordpress.com quando vuoi creare un blog sapendo magari che non potrai investirci tanto oppure per una piccola realtà locale, esempio se sei un professore e vuoi condividere materiali con gli alunni. Infine può essere un modo per vedere un po’ com’è strutturato wordpress.

 

Per tutti i siti web diciamo “normali” cioè quelli per aziende, professionisti, blogger, editori, ecc. il consiglio è di iniziare da subito con la giusta scelta.

Sito aziendale wp
Sito aziendale wp

Written by Andrea · Categorized: Wordpress · Tagged: wordpress.com

download checklist wordpress

About Andrea

Sono Andrea Giavara, imprenditore con Growers e appassionato di Business e Digital.
Ho creato WP Pratico nel 2010, la guida step-by-step per creare siti che funzionano, senza programmare.
Puoi contattarmi oppure seguirmi @giavara

Comments

  1. roberta says

    23 Novembre 2016 at 21:18

    Salve ho un sito con un mio dominio.com ma vorrei avere un sito dove posso avere dei plugin, ho gia visto siteground o Aruba, ma guardando online ho paura che sia difficile per me trasferire il mio sito, tu potresti aiutarmi? Grazie

    • Andrea says

      29 Dicembre 2016 at 15:47

      Il trasferimento è un’operazione non difficile, ma abbastanza tecnica e noiosa. Se vuoi contattami

  2. Lucy says

    17 Ottobre 2016 at 13:30

    Ciao, scusami la domanda stupida. Ma se scarico wp.org sul mio pc, poi posso lavorare al mio blog da un altro pc o devo collegarmi solo dal pc dove ho scaricato wordpress? Al momento ho un blog con wp.com e mi posso collegare da qualsiasi computer, semplicemente con nome utente e password. Grazie

    • Andrea says

      29 Dicembre 2016 at 16:14

      Se installi Wp sul tuo hosting, dopo puoi accedere all’amministrazione da qualsiasi computer o smartphone collegati online!

  3. Silvana says

    5 Ottobre 2016 at 11:23

    Ciao,
    grazie per l’articolo decisamente molto interessante anche se per me, che sono alle prime armi, è arabo.
    Io ho da poco aperto un blog online su wordpress (3livello se non ho mal inteso). Ovviamente è limitativo…..ho cercato di capire come installare wp sul pc ma alla fine mi apre sempre un blog vuoto.
    Ho cercato guide o altro che mi spiegassero come fare ma non capisco davvero quindi chiedo a te, come posso fare per avere più libertà nelle modifiche del blog e più opzioni in generale senza comprare dominio o spendere soldi? So che è stupido ma per ora non voglio investire denaro nel blog.
    Perdonami se ti ho fatto una domanda alla quale hai già risposto mille volte ma sono bloccata e confusa dalle varie guide etc. Magari la risposta è semplicissima ma proprio non la vedo!!
    Grazie mille

    • Andrea says

      29 Dicembre 2016 at 16:17

      Se vuoi aprire un blog senza spendere un euro usa wordpress.com
      Ciao

  4. Fanny says

    30 Settembre 2016 at 01:50

    Ciao, Ho aperto da poco un blog su wordpress.com, la versione premium consente una affiliazione a Wordads. Mi interessava sapere se è “automatica” o comunque servono dei requisiti particolari. L’unico motivo per cui mi interesserebbe passare alla versione premium è proprio l’opzione “Wordads” però non trovo informazioni in merito a questo servizio.
    Grazie dell’attenzione.

    • Andrea says

      29 Dicembre 2016 at 16:20

      Se hai un discreto traffico (2-300 visitatori al giorno) puoi pensare di passare alla premium e inserire gli annunci (l’iscrizione a wordads la trovi qui https://wordads.co/signup/)
      Però, se hai discreto traffico, puoi pensare anche a passare alla versione tua di wordpress (wordpress.org) 😉

  5. Federica says

    27 Settembre 2016 at 13:19

    Ciao.
    Io ho un blog su wordpress.com. In questi giorni sto ricercando molto, ma non trovo informazioni dettagliate su ciò che mi interessa.
    Sul supporto wordpress è indicato su “Monetize your site” al punto “Affiliate linking” che sono ammessi i link di affiliazione, tranne in certi casi.

    Ora volevo chiedere aiuto appunto per questo, ho letto molti pareri discordanti, chi dice che è vietato e si può guadagnare solo con Wordads, e chi dice che si possono inserire. Io ho fatto delle affiliazioni, ho creato la pagina sul mio blog, mi sono affiliata con siti di libri, siti di affiliazione su cui ho trovato altri siti a cui affiliarmi. È possibile farlo?

    Ho letto di alcuni blog che erano stati chiusi per affiliazioni, ma appunto sul supporto c’e scritto che sono permessi (a parte di un certo tipo). É cambiato qualcosa con gli anni? Cioè, in passato non erano permessi ed ora si? O ho capito io male?
    Fatto sta che non riesco a trovare nulla.

    Sapresti aiutarmi?
    Grazie

    • Andrea says

      29 Dicembre 2016 at 16:30

      Ciao,
      in teoria è vietata ogni forma di monetizzazione.
      per questo ti consiglio di passare ad un sito che utilizza wp.org

  6. Silvia says

    24 Agosto 2016 at 11:24

    Ciao,
    complimenti per l’articolo, e ne approfitto per chiederti una cosa riguardo la normativa sui i cookie. Premetto che non sono un’esperta … l’anno scorso ho aperto un blog su wp.com e avevo un dominio di 3 livello e mi è stato detto che essendo di 3 livello non dovevo inserire il banner e la normativa per i cookie. Da poco però ho acquisto (sempre da wp.com) il dominio di secondo livello. A questo punto mi sono riposta il problema della normativa, devo quindi inserirla? Se si, come faccio ad inserire il banner, visto che dal mio wp-admin sotto il menu aspetto non ho l’opzione editor?
    Grazie mille
    ciao ciao
    Silvia

    • Andrea says

      2 Settembre 2016 at 09:33

      Ciao,
      i siti creati con wordpress.com ha già un’impostazione attiva per i cookie: https://en.support.wordpress.com/cookie-widget/

  7. Marta says

    5 Agosto 2016 at 00:23

    Ho un sito di wordpress.com e ho comprato il domino. Ora mi piacerebbe spostarmi sul .org ma ho paura per diversi motivi:
    1 – perdo i commenti e le foto inserite?
    2 – alcuni degli articoli hanno avuto oltre 6k di condivisioni e sono molto ben posizionati nei motori di ricerca….perdo tutto?
    Grazie a complimenti

    • Andrea says

      6 Agosto 2016 at 10:55

      Ciao Marta,
      assolutamente no: se il passaggio è fatto correttamente non perdi né contenuto (commenti, foto, ecc…) né posizionamento perchè gli url (indirizzi dei vari post) rimangono gli stessi! 🙂

  8. Silvia says

    20 Luglio 2016 at 14:20

    Buongiorno,
    non sono molto brava e forse non ho capito benissimo quello che hai spiegato.
    Io ho fatto un sito per la mia professione con WP.com
    Ora vorrei installare i vari Plugin passando alla versione Premium, non è possibile?
    Se installo WP.org posso “spostare” quello che ho già fatto (pagine, articoli,…)?
    se una persona che il mio sito .com mi cerca viene reindirizzato?
    Grazie per l’ascolto

    • Andrea says

      1 Agosto 2016 at 17:56

      Su wp.com NON si possono installare plugin.
      Se crei correttamente il tuo sito puoi importare i contenuti da wp.com e rendirizzare il traffico.

  9. Giacomo says

    25 Maggio 2016 at 15:33

    Ciao…avrei una domanda da porvi a cui non riesco a trovare una risposta….
    Ho acquistato la versione Premium su wordpress.com con dominio e hosting. È possibile scaricare dal sito wordpress.org il cms per pc in modo da avere più funzioni? Perché leggo solo guide dove vi è l integrazione di servizi hosting e di dominio di terze parti….insomma è possibile usare il cms con il servizio hosting e di dominio wordpress?

    • Andrea says

      30 Maggio 2016 at 11:12

      Ciao Giacomo, ti consiglio di rileggerti bene il post: da wp.org il cms lo puoi scaricare ma dopo va installato da qualche parte.
      wp.com è completamente diverso: è un servizio così composto e tutto è gestito dal sito (tu non puoi modificare codice e file).
      Un saluto
      Andrea

  10. simone says

    24 Maggio 2016 at 12:58

    Ciao, negli articoli di “differenza tra wordpress.com e .org” nessuno parla di SEO, invece è un elemento fondamentale!
    Io mi sono accorto che: quando utilizzavo un sito wordpress.com appena inserivo un articolo quei contenuti erano rintracciabili su google dopo pochi giorni (il mio sito aveva solo 5-6 articoli), adesso che ho piattaforma SiteGround + wordpress.org + Plugin Yoast SEO e oltre 200 articoli + 1000 fotografie non vedo quasi traccia sulle ricerche google… anzi trovo ancora SOLO le immagini provenienti dal vecchio sito wordpress.com.

    Questa cosa non la spiega mai nessuno. Ci sarà un motivo perchè accade questo no??

    • Andrea says

      24 Maggio 2016 at 22:06

      L’indicizzazione su Google è relativamente facile da ottenere e dipende da alcuni fattori, ma sicuramente il fatto di avere un blog gratuito su wp.com NON lo vedo come un fattore che incide così tanto, anzi forse per niente.

      Per essere sicuri che le pagine siano indicizzate (che non è uguale di “posizionate” su google), basta creare una sitemap del sito (con plugin come yoast seo) e caricarla sull’account Search Console di Google.

      Se il sito su wp.com ha molti contenuti (e visite) è meglio implementare un redirect verso il nuovo dominio (non wp.com)

      Un saluto

  11. Ema says

    11 Maggio 2016 at 11:33

    Ciao Andrea, complimenti per l’articolo! Online ho seguito un corso sul digitale che mi ha messo non pochi dubbi. Vorrei farti una domanda, forse stupida, ma che ancora non sono riuscita a comprendere bene. Cosa cambia tra la progettazione di un sito con cms rispetto alla progettazione su siti come wix o supersite di Aruba?

    • Andrea says

      17 Maggio 2016 at 09:00

      Questi sono i vantaggi di WP, rispetto a quelli citati: qualità, risultato migliore, indicizzazione sui motori, grande disponibilità di template professionali, estensibilità (posso installarci tutti i plugin che voglio e creare ciò che voglio), portabilità (posso esportare il lavoro e posso far lavorare un’agenzia qualora il sito cresca, senza problemi!) 🙂

  12. Mary says

    6 Maggio 2016 at 12:47

    Ciao,

    spostareun sito wordpress.com ad uno .org è fattibile giusto?
    La mia domanda è: quale sarebbe il costo base (una stima diciamo) di hosting e dominio all’anno? Non sono un genio in fatto di tecnologie e anche se l’acquisto di un dominio è veramente economico, per l’hosting avrei dei dubbi.
    Il mio sito non è a scopo commerciale (in quanto blogger), ma vorremmo spostarci su un piano più “professionale” per quanto riguarda i nostri contatti con le aziende. Posso chiederti cosa mi consigli?

    • Andrea says

      17 Maggio 2016 at 09:01

      Ciao! guarda con siteground vai sul sicuro con 3.95€/mese hai tutto quello che ti serve!

  13. Marco T says

    17 Marzo 2016 at 02:54

    Salve,
    Complimenti per il blog, l’ho trovato molto utile. Ho aperto insieme ad altri miei colleghi un blog gratuito su wordpress (ecointernazionale.wordpress.com) ma abbiamo riscontrato dei problemi nella condivisione degli articoli su Facebook. Praticamente quando proviamo a condividerlo comprare la scritta “Oops! Impossibile trovare la pagina sembra che non ci sia nulla a questo indirizzo, ecc”.
    Si tratta di un problema risolvibile acquistando un dominio o sono fuori strada?

  14. stefania says

    15 Marzo 2016 at 00:03

    Ciao, in definitiva allora se si vuole creare un blog senza acquistare domini che poi permetta anche (eventualmente) di inserire adsense ecc è forse più consigliabile usare Blogger?
    Avrei intenzione di creare un blog con i post disposti in modo classico uno a seguito all’altro, ma mi èpiacerebbe aggiungere anche delle sezioni in cui raccolgo per esempio delle storie o le foto che scatto nel tempo libero, ecc. queste sezioni a parte mi piacerebbe avessero dei link fissi alla pagina principale su cui scorrono i post del mio blog e volendo sia possibile accedervi. Sono un po’ in confusione…
    Grazie

    • Andrea says

      16 Marzo 2016 at 09:39

      Ciao Stefania,
      calcola che ad oggi, aprire un blog per guadagnare senza un progetto serio (e usando piattaforme free come Blogger), non ha molto senso visto che il mercato è saturo ormai.

      Se vuoi fare blogging serio devi investire quel minimo per comprare un hosting (ti consiglio questo).
      Altrimenti aprilo pure su wordpress.com (a mio avviso migliore di Blogger) e non preoccuparti troppo di adsense, visto che per guadagnare servono molte visite e allora mi ricollego al discorso di prima…

      In bocca al lupo un abbraccio
      Andrea

    • stefania says

      16 Marzo 2016 at 10:44

      grazie tante, infatti per il guadagnarci con gli adsense la mia era un’idea molto vaga, al massimo un’eventualità se con il tempo mi rendo conto che il gioco del blog mi appassiona e intendo investirci qialcosa di più. Ma per ora restano ipotesi 🙂
      Grazie della tua risposta e complimenti per il sito, perché sinceramente è l’unico che mi abbia chiarito alcuni concetti (anche se elementari) che molti altri tralasciano dando per scontato che si abbia già unas certa preparazione.

  15. Alessandro says

    31 Gennaio 2016 at 14:35

    Sono alla prima esperienza, ho creato un sito su wordpress.com ma poi ho scoperto i limiti che citate nel vs. bell’articolo (niente plugin, ma nemmeno file audio, video etc.) e cosi mi sono deciso a caricare tutto in locale. Domanda : Riuscirò poi a trasferire il tutto sul sito già creato? miosito.wordpress.com? Grazie Alex.

    • Andrea says

      31 Gennaio 2016 at 15:18

      Ciao, WordPress ha uno strumento per esportare tutti i dati e poi importarli in un altro sito wordpress. Trovi maggiori info qui https://en.support.wordpress.com/export/

      un saluto
      Andrea

  16. Marco says

    24 Novembre 2015 at 14:18

    Ciao vorrei sapere se acquistando L account premium si sbloccano i plug in in wordpress.com Grazie ?

    • Andrea says

      27 Novembre 2015 at 23:04

      Purtroppo no, neanche pagando i 99$ del sevizio premium i plugin sono disponibili.
      Ecco perché consiglio sempre la versione CMS di wordpress 🙂

  17. Vale says

    11 Novembre 2015 at 19:27

    Ciao,

    se io creo il mio sito wp in locale utilizzando apache e mySQL, come faccio poi a spostarlo online? Compro semplicemente un dominio e poi installo il mio sito con i comandi wp-admin/install.php?
    Grazie

    • Andrea says

      12 Novembre 2015 at 11:58

      Sì esatto devi acquistare hosting, trasferire i file, modificare il database con i nuovi riferimenti url, trasferire il database e modificare i suoi riferimenti su wp-config .php
      Un saluto

      • Vale says

        13 Novembre 2015 at 16:48

        Ok, ti ringrazio. Per trasferire i file e il database per caso serve Filezilla?
        Non ho mai comprato un dominio e non so districarmi tra le tante proposte. C’è un servizio migliore e più affidabile di un altro? O magari puoi linkarmi un articolo da leggere che spieghi come poter scegliere?
        Grazie per le risposte e la competenza. Ciao!

        • Andrea says

          16 Novembre 2015 at 23:00

          Se sei alle prime armi il trasferimento te lo sconsiglio. Se il sito è nuovo compra direttamente l’hosting, crea il sito wordpress e “nascondilo” fin tanto che non sarà pronto (ti basta usare un plugin ‘coming soon’).
          Per l’hosting ti consiglio questo, servizio molto affidabile, economico e ottimizzato per WordPress (con procedura di installazione automatizzate).
          Un saluto
          Andrea

  18. Noe says

    27 Ottobre 2015 at 00:01

    Ciao! se io volessi usare wordpress.org per creare un info prodotto, quali plug in dovrei utilizzare per creare una mailing list?
    Posso inserire nel sito dei miei video senza utilizzare youtube (non reperibili quindi altrove)?

    grazie

    • Andrea says

      27 Ottobre 2015 at 09:28

      Ciao,
      per creare e gestire una mailing list ti consiglio di usare un servizio professionale, non usare mai il tuo hosting. I benefici sono innumerevoli come alto tasso di apertura email e non rischi problemi con i filtri spam.
      I più famosi servizi di mailing-list sono: Aweber, GetResponse e Mailchimp.

      Sì puoi usare il servizio premium di Vimeo.com oppure wistia.com

      un abbraccio
      Andrea

  19. Carlo Mazzoni says

    27 Settembre 2015 at 10:30

    Buongiorno. Mi rivolgo a lei per cercare di risolvere il mio problema. Sono un insegnante e ho creato da qualche anno un blog che serve a comunicare con i genitori dei miei alunni e gli alunni stessi. E’ un blog molto semplice che funge da diario di classe, ma quest’anno ho cercato di arricchirlo per esigenze didattiche. Quindi, moduli, sondaggi, ecc… tutto molto accattivante. Mi sono bloccato quando ho deciso di creare delle pagine denominandole con nomi e cognomi dei miei alunni. Queste pagine nelle mie intenzioni, dovevano essere degli spazi individuali per ogni mio alunno. Mi spiego, volevo creare una sorta di classe virtuale e a ogni alunno volevo dare la sua password di modo che loro cliccando sul loro nome entrassero in uno spazio condiviso solo con il loro insegnante. Nessuno doveva invadere spazi non propri. Quindi una parte del blog visibile a tutti (diario di classe per dare compiti e notizie) e poi una pagina AREA ALUNNI, con sottopagine con i nomi degli alunni. A ogni alunno voglio dare una password per l’accesso a queste sottopagine. Posso farlo? Grazie infinitamente .

    • Andrea says

      30 Settembre 2015 at 22:25

      Sì è possibile farlo ma non su wp.com in quanto la piattaforma non supporta plugin esterni (tipo S2member)
      Un metodo alternativo (ma molto più difficile da gestire) è creare tante pagine protette da password diverse, ogni alunno riceverà manualmente la pass per accedere alla sua pagina privata.

  20. Paolo says

    19 Agosto 2015 at 19:43

    Mi scuso per l’ignoranza: se parto con un blog gratuito su wordpress.com posso poi convertirlo utilizzando wordpress.org: In tal caso quali problemi incontro?
    Grazie per l’attenzione.
    Paolo

    • Andrea says

      20 Agosto 2015 at 15:08

      Ciao,
      su wp.com puoi acquistare un dominio ma resterai sempre sulla piattaforma.
      In alternativa puoi creare il sito sul tuo hosting (con wp.org) e importare i contenuto dal vecchio blog (fatto su wp.com)

      • rosita says

        24 Dicembre 2016 at 00:06

        Ciao Andrea, in questo passaggio perdo il tema con versione premium acquistato precedentemente (sul sito.com)? grazie

        • Andrea says

          29 Dicembre 2016 at 15:46

          Dipende dal template, solitamente però se passi alla soluzione custom, devi trovare un template compatibile

  21. Matteo says

    8 Maggio 2015 at 18:35

    Gentilissimi,

    perdonate la domanda banale ma ho un dubbio: io so usare bene la versione gratuita .com, ma dato che in alcune inserzioni di lavoro viene richiesta la conoscenza di WP, volevo sapere se è sufficiente quello che già so fare o se devo per qualche motivo mettere le mani anche sulla versione .org. Ci sono differenze importanti in termini di comandi e strumenti? Grazie mille.

    • WP Team says

      9 Maggio 2015 at 12:43

      Saper usare wordpress.com è sicuramente un ottimo punto di partenza: a livello di gestione pagine e post è uguale alla versione installabile sul proprio hosting.
      Ciò che fa la differenza sulla versione cms (scaricabile) è la possibilità di installare e usare tutti i plugin e temi che permettono di creare qualsiasi tipo di sito.

  22. Vale says

    29 Aprile 2015 at 16:38

    Ciao e grazie per l’articolo!! Perdonami una domanda, che può sembrare assurda, ma parlando in parole partiche 🙂 : dunque i due come li riconosco? Wp.com non ho installato nulla sul PC e avviene tutto “online”, mentre invece Wp.org ho sia mysql,xampp… sia il pacchetto zip di wordpress?
    Grazie in anticipo

    • WP Team says

      30 Aprile 2015 at 14:18

      Wp.com: servizio che permette di creare un blog gratis su un hosting gestito da WP (con tutte le limitazioni)

      Mentre posso usare il software WordPress sul MIO hosting e in questo caso non ho limitazioni. Per installarlo sul mio hosting lo devo caricare materialmente dal mio computer. E per averlo sul mio computer lo devo PRIMA scaricare -sempre i file materiali- da wp.org
      spero sia più chiaro 🙂

  23. emily says

    28 Aprile 2015 at 21:18

    Ciao, io ho iniziato un blog su wp.com acquistando anche il dominio. se mi trasferisco tutto a wp.org devo ripagare il dominio?

    Siccome è nuovo e ancora mancano tante cose tipo i social.. mi pare di aver capito che è meglio avere wp.org quindi mi conviene fare il passaggio ora piuttosto che aspettare? O posso aspettare lavorarci un altro pò e poi passare a wp.org?

    • WP Team says

      30 Aprile 2015 at 14:15

      Sì il dominio si acquista insieme all’hosting, solitamente.
      Per i social non ci sono grossi problemi in quanto scegli un nome per il tuo progetto, che rimarrà tale anche se cambi hosting…

  24. annalisa says

    12 Dicembre 2014 at 18:20

    ciao! il tuo blog è veramente utilissimo. uso wordpress.com da molto tempo per un mio blog, ma ora devo creare un nuovo sito internet e comincio a pormi qualche domanda sulla possibilità di usare il wordpress cms comprandomi un mio hosting e provando a smanettare un po’. Domandona: averi l’esigenza di fare un sito bilingue (almeno in alcune delle sue parti). Tu sai dirmi se esistono dei plugin che potrebbero facilitarmi la vita e quindi semplificare la mia scelta ?

    grazie mille! Annalisa

    • WP Team says

      14 Dicembre 2014 at 12:10

      Certo che esistono! Il più completo è sicuramente WPML http://go.wppratico.com/wpml (che costa pochissimo).
      Restando sul free ci sono qTranslate o Multilingual Press.

  25. Italo says

    1 Gennaio 2014 at 15:07

    Buongiorno e complimenti per questo utilissimo sito.
    Da un paio d’anni lavoro su wordpress con un dominio di 2 livello. Viste le limitazioni imposte, mi piacerebbe passare al cms ma ho qualche difficoltà con le mie scarse conoscenze tecniche.
    Ad esempio, io ho soltanto registrato il dominio e non ho acquistato il database mysql. Mi basta quest’ultimo o dovrò acquistare anche dello spazio web (il mio fornitore offre spazio web con accesso FTP, estensioni ASP/ASP.NET e PHP)?
    Grazie

    • WP Team says

      9 Gennaio 2014 at 10:40

      Per creare il tuo sito con wp (parlo del cms) hai bisogno di hosting Linux con spazio web (minimo-minimo 500MB) e database mysql. Ovviamente devi avere anche il tuo dominio.

  26. Patrizia Barrera says

    1 Novembre 2013 at 17:32

    Salve!

    Ho una domanda: ho un blog wordpress che si sta espandendo e che, per sua natura, richiederebbe anche un programma di affiliazione. Mi occupo infatti della storia della musica della old America, un lavoro lungo e faticoso, e volevo suggerire ai miei lettori musica e libri attraverso il programma di affiliazione Amazon e iTunes che sono fornitissimi. Tuttavia wp.com non me lo permette. Quindi, se io scarico wp.org e lo carico su un host come questo one.me che mi garantirebbe anche il dominio e poi vi esporto il mio blog wp.com perderei i miei lettori? Nei confronti dei motori di ricerca, che mostrano i blog wordpress sempre in ottima posizione, dovrei fare il lavoro di promozione tutto daccapo?
    Perdonate le domande forse stupide ma non sono molto esperta. Io so solo scrivere.
    Grazie!

    • WP Team says

      25 Novembre 2013 at 20:00

      Ciao!
      Puoi creare il tuo nuovo sito e dal vecchio (su wordpress.com) fai un rendirezzamento.
      La funzione è a pagamento, trovi tutte le info qui: http://en.support.wordpress.com/site-redirect/

  27. Manuela says

    13 Maggio 2013 at 14:05

    Ciao, solo voi mi potete aiutare 😉
    tempo fa ho creato il mio blog su wordpress.com ed ho acquistato il dominio di secondo livello (sempre tramite wordpress).
    Piano piano però ho scoperto tutti i grandissimi limiti di questa soluzione che avete messo bene in luce in questo utilissimo post..
    Vorrei quindi trasferire il blog su un hosting esterno ma mi sembra di capire che la cosa non sia possibile.
    Vi risulta che sia così?
    Grazie in anticipo per l’aiuto!

    • WP Team says

      14 Maggio 2013 at 21:50

      Ciao,
      si è possibile fare questo passaggio.
      Tu acquisto l’hosting e trasferisci il dominio. Fai un’esportazione dal sito vecchio (Strumenti->Esporta) e sul nuovo importi il file generato.
      Dopo dal pannello del vecchio sito fai un redirect (trovi delle info qui: http://en.support.wordpress.com/site-redirect/)

  28. WP Team says

    15 Marzo 2013 at 10:53

    Grazie dei complimenti!

    Certamente è possibile usare wp in locale tramite alcuni software che permettono di creare un ambiente di lavoro lamp. Ne abbiamo parlato qui: http://www.wppratico.com/come-installare-wordpress-in-locale-su-pc-o-mac/

    Anche se sinceramente io consiglio di lavorare sempre online.
    Nel caso di un sito già operativo si può mettere wp su una cartella e quando sarà terminato il nuovo sito “trasferirlo” sul dominio principale. Vedi questo articolo per il procedimento: http://www.italianwebdesign.it/wordpress-spostare-il-sito-dalla-cartella-alla-root/

  29. Ilaria says

    14 Marzo 2013 at 12:06

    Buongiorno e complimenti per il sito!
    Mi sono avvicinata da poco al mondo WordPress.
    Lavoro in un’agenzia di comunicazione, abbiamo già un dominio in hosting linux con database mysql e vorremmo rifare il sito “internamente”. Chiedo scusa per l’ignoranza, ma scaricando quindi il programma e “smanettandoci” un po’, ho quindi la possibilità di creare un sito che poi andrò ad allocare sul mio spazio già registrato?
    Grazie in anticipo!

  30. Andrea says

    7 Marzo 2013 at 13:21

    Ciao,
    In linea di principio sono assolutamente d’accordo con ciò che scrivi.
    wordpress.com è un’ottima piattaforma di blogging gratuito, con molte funzionalità in più e attenzione rispetto ad altre piattaforme simili.
    Secondo me c’è un uso di wordpress.com che non hai considerato, e che in realtà lo rende molto interessante per i professionisti ed i wannabe che non guadagnano direttamente dal web.

    Scrittori, fumettisti (ad esempio Leo Ortolani), giornalisti (di settore e non), e fotografi, spesso hanno un blog su wordpress e non lo nascondono. Non è raro che proprio da blog semplici e scarni ma ricchi di ottimi contenuti alcuni siano emersi, altri invece mantengono grazie a questi blog il contatto con il loro pubblico.
    Il dominio di 3° livello ha secondo me una componente psicologica importante (è un’impressione). Da un messaggio chiaro di appartenenza, ti dice che è proprio fatto da quel professionista, a casa, per te. Dice anche che è un semplice blog, gli da una dimensione più intima.

    E’ chiaro che non va bene per chi direttamente da internet ci vuole guadagnare, ma è ottimo per creare un contatto con i propri fan.

    Il contro di wordpress.com (il motivo, secondo me, per cui ogni tanto compare la pubblicità) sono i prezzi. Qualsiasi implementazione costa decisamente troppo.
    Come giustamente dici tu, a fronte di una spesa di hosting molto più abbordabile (e magari l’acquisto di un tema professionale), hai il prodotto completo.

    • WP Team says

      7 Marzo 2013 at 14:29

      Certamente può, come dici tu, trasmettere l’idea di uno spazio “intimo” e privato ai lettori di un blog di un professionista o artista.

      Certo che in un ottica di marketing (e anche posizionamento seo) io terrei il blog magari su una sotto-pagina ma sempre nel sito “ufficiale” (messo ovviamente su hosting e dominio privato).

      Poi ovviamente ogni caso specifico va valutato! 😉

Hot questa settimana:

popup wordpress

Sai qual è uno strumento del quale non potrei fare a meno sul mio blog? Esatto il popup, quel messaggio che cattura la tua attenzione e in modo quasi … [leggi...]

Hosting WP? Scegli il top!

hosting wordpress corso seo per wordpress

Articoli Top

Creare sito aziendale con wordpress migliori temi wordpress creare catalogo prodotti servizi con wordpress The Plus Addons Store
download checklist wordpress

Copyright © Growers srl P.IVA IT05014910284
Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari

I Wordpress - Trattamento dati e privacy
Torna all'inizio ⇪

Copyright © 2020 · WP Pratico

Questo sito utilizza i cookies anche di terze parti per fornire la migliore esperienza, conforme ai tuoi gusti personali. Se prosegui la navigazione acconsenti a tale uso. Informativa