Wordpress Pratico

Realizza da solo il tuo Sito con Wordpress

  • Home
  • About
  • Inizia da qui
    • Cos’è WordPress
    • Hosting e installazione
    • Sito aziendale
  • Strumenti

Nov 20 2011

Come installare WordPress in locale su pc o mac

wordpress in locale

Molti prima di buttarsi in un nuovo progetto vogliono testarlo, ed è giusto così!
Prima di lanciare un sito è normale voler provarlo sul nostro computer.
In questo post vedremo come installare wordpress in locale, sia nel pc che in un mac.

Per farlo ci serviremo di un software completo XAMPP scaricabile a questo indirizzo.

Un po’ di teoria il server Apache

Come sappiamo wp per funzionare ha bisogno di un “motore” che esegue il codice php e ha poi bisogno di un database Mysql.

XAMPP è un pacchetto completo facile da installare che ha all’interno Apache con supporto al PHP e anche il database Mysql.

Configurare il nostro server in locale

Dopo aver scaricato xampp in versione Installer (più facile da installare) avviamo il file exe, partirà un processo di decompressione dei file. Proseguiamo con l’installazione scegliendo la cartella dove installare il programma.

server web locale

Completata l’installazione avviamo xampp e decidiamo di far partire il server apache (che elabora il php) e il servizio mysql (che serve per il database).

Bene abbiamo finito!

Per gli utenti mac l’installazione è un po’ diversa e consiglio di seguire la guida ufficiale: installare xampp su mac

Come utilizzare apache in locale

Ora scrivendo sul nostro browser questo indirizzo http://localhost/ accediamo all’home del nostro server web locale!
Ora possiamo provare wordpress nel nostro pc o mac.
Per farlo possiamo installarlo come se dovessimo utilizzare un pacchetto hosting.

I file dovranno essere caricati sulla cartella htdocs che si trova all’interno del percorso di installazione.
Ad esempio se abbiamo installato su c: sarà C:\xampp\htdocs\wordpress.
Io ho utilizzato una cartella dal nome wordpress per una questione di ordine.

Quindi andando sul nostro browser all’indirizzo http://localhost/xampp/wordpress troveremo tutti i file che compongono wordpress.

Per quanto riguarda il database possiamo configurarne uno di nuovo (necessario per un’installazione di wp) da questo indirizzo http://localhost/phpmyadmin/ dove si trova phpMyAdmin.

Comunque se volete trovare le varie configurazioni disponibili con xampp basta andare sempre su http://localhost/

Quando abbiamo messo tutti i file di wordpress dentro la cartella htdocs e quando abbiamo creato il nostro database mysql (e abbiamo username e password) possiamo procedere alla semplice installazione di wordpress.

Written by Andrea · Categorized: Wordpress · Tagged: installazione, locale

download checklist wordpress

About Andrea

Sono Andrea Giavara, imprenditore con Growers e appassionato di Business e Digital.
Ho creato WP Pratico nel 2010, la guida step-by-step per creare siti che funzionano, senza programmare.
Puoi contattarmi oppure seguirmi @giavara

Comments

  1. nazareno ruggieri says

    12 Novembre 2016 at 21:37

    Ciao Mitico, vorrei fare una domanda anch’io:
    L’azienda dove lavoro possiede già un sito vecchietto, basato su wp, e io vorrei buttarlo a terra e ricostruirlo. Il mio problema è che mi servirebbe una interfaccia grafica per soddisfare le richieste in quanto le idee che abbiamo non corrispondono attualmente a nessun tema che ho trovato. Mi sapresti indicare una soluzione? Grazie mille?

    • Andrea says

      29 Dicembre 2016 at 16:05

      Ciao,
      devi provare con i template che ti permettono un’alta personalizzazione tipo:
      – Divi
      – X-Theme
      – Avada
      – Enfold

  2. David says

    25 Giugno 2016 at 20:19

    ciao Andrea,
    scusami ma sto alle prime armi nel campo.
    Ho scelto un tema wordpress, sto comprando uno spazio web su Aruba, ma ci sono mille opzioni…quale devo scegliere??
    • Hosting Windows o Linux???
    • Database Mysql o MsSQL server??

    aiuto?! 🙁

    • Andrea says

      4 Luglio 2016 at 08:44

      Ciao,
      ti consiglio di leggere la guida che ho creato appositamente: http://www.wppratico.com/come-iniziare-con-wordpress/ 😉

  3. Alice says

    20 Agosto 2015 at 21:22

    Buona sera a tutti!
    una domanda: un amico mi ha chiesto di rifare il sito internet usando wordpress.
    posso scaricare wordpress, lavorare in locale, e caricare solo il sito quando l’avro’ ultimato..?

    dove trovo nome utente e password del mysql?

    grazie

    • Andrea says

      21 Agosto 2015 at 10:58

      Ciao!
      Sì certo, si può creare un sito in locale e poi trasferirlo online, anche se non mi piace molto questa strata e preferisco crearlo direttamente online (magari “oscurandolo” momentaneamente con un plugin coming soon)
      Per il db devi andare all’indirizzo http:// localhost/phpmyadmin/ per configurarlo.

      Un saluto!

  4. Beatrice says

    17 Ottobre 2014 at 18:25

    Ciao
    io ho installato XAMPP su Mac e seguito tutti i passaggi, ma quando cerco http://localhost/ lui me lo trasforma in http://www.localhost.com e dice che non trova il server. Come posso fare?

    • WP Team says

      18 Ottobre 2014 at 17:11

      non devi usare il protocollo http, devi scrivere sulla barra degli indirizzi del tuo browser “localhost”
      E prima mi raccomando attiva l’applicazione e fai partire il server del php + mysql.

  5. daniela says

    24 Agosto 2014 at 11:21

    Ciao il mio sito non mi piace e volevo provare a farmene da sola uno. Se sarò capace e mi piacerà lo sostituirò al vecchio
    Ho scaricato sul mio pc wordpress.
    Ho un problema e una domanda:
    problema:ho i file nel computer, ma come faccio ad ‘avviare’ wordpress?
    domanda: devo acquistare prima un dominio e poi creare il sito o posso già lavorare sulla parte grafica?

    • WP Team says

      25 Agosto 2014 at 15:25

      Ciao,
      per provare wp sul tuo computer ti serve un programma che ti faccia da server, come spiegato in questo articolo.

  6. Valentina says

    1 Giugno 2014 at 13:41

    Salve, ho un quesito un po’ particolare. avrei l’esigenza di lavorare in locale da due computer differenti. ho iniziato a lavorare al mio sito di wordpress da un pc con sistema operativo windows 7, ma recentemente ho acquistaTo un macbook pro con sistema operativo OS X 10.9.3; è possibile in qualche modo accedere anche dal mac al mio progetto ancora solo in locale a cui ho lavorato su windows 7 e lavorarvi su entrambi i computer o sto farneticando?

    • WP Team says

      2 Giugno 2014 at 17:13

      E’ possibile collegando i computer alla stessa rete e impostando il pc windows in modo che sia accessibile anche da altri dispositivi in rete. Operazione abbastanza macchinosa.
      Molto più semplice sarebbe utilizzare un NAS che possieda al suo interno un software per creare un server virtuale, accessibile da tutti i computer in rete. Le marche che mi vengono in mente sono Synology e Qnap.

  7. nicola says

    26 Luglio 2013 at 11:42

    io ho un problema per quanto riguarda la creazione di un account all’installazione di wordpress.
    Potreste suggerirmi quali dati bisogna mettere? ho già provato a mettere login e password del mio dominio aruba o email e password della mia email alice, sono piuttosto incompetente in materia so che questa domanda potrà sembrare banale….grazie in anticipo

    • WP Team says

      28 Luglio 2013 at 00:17

      Quando installi WP dovrai creare username e password per entrare nell’amministrazione.
      Vanno creati e non servono quelli di altri account.
      Mentre l’email ovviamente dovrà essere quella che usi solitamente.

  8. WP Team says

    19 Giugno 2013 at 00:02

    Ciao,
    lì dovresti trovare lo strumento per il database.
    Wordpress lo trovi nella cartella dove l’hai messo es. http://localhost/wordpress

  9. diego says

    15 Giugno 2013 at 08:20

    salve a tutti ho eseguito tutti i passaggi e riprovati più volte però mi fermo sempre alla fine…non mi vede la pagina http://localhost/phpmyadmin/ per l’installazione di wordpress……cosa devo fare?????

    • enzo says

      30 Marzo 2014 at 12:23

      vai su tutti i programmi, in fondo a sn apri xampp (se lo hai installato)apri local pannel attiva apache e mysql, poi riprova con localhost

  10. Mariolina says

    28 Novembre 2012 at 15:24

    Ciao,
    ecco io volevo solo segnalare a Dj Master V ed ad altri che, pur avendo sempre usato front-page versione 2003 ma, volendo assestare un sitarello wordpress in locale senza connessione (o almeno provare), ho utilizzato Nvu scaricabile dal sito http://www.sanavia.it/nvuitalia/.

    • WP Team says

      30 Novembre 2012 at 01:18

      Mi dispiace contraddirti Mariolina,
      ma con nvu non puoi utilizzare wp.
      Nvu è un editor wysiwyg (quello che scrivi viene pubblicato) però è un progetto vecchio (ultimo aggiornamento 2005) e comunque non ha niente a che vedere con le potenzialità di WordPress…

  11. Andrea says

    25 Agosto 2012 at 22:08

    Ok significa che è installato ed operativo!
    Ora devi creare il database in mysql, aggiungere i file di wp e poi procedere con l’installazione!

  12. erpatrizio says

    25 Agosto 2012 at 01:10

    Ora,., 😀 nell’attesa di una risposta, hay hay sono stato poco paziente lo ammetto,
    ho chiuso il terminale, ho avviato xampp daa applicazioni, e seguendo la guida ho fatto partire apache, poi mysql e clikkando nella finestra localhost in getting started, sono arrivato alla pagina arancione Benvenuto in XAMPP per Mac OS X 1.7.3!
    Quindi? :O Scusate è!

  13. erpatrizio says

    25 Agosto 2012 at 00:54

    Ecco quello che sono riuscito a fare:

    Last login: Fri Aug 24 21:36:15 on ttys000
    MacBook-Pro-di-Patrizio-Fotografo:~ PatrizioFotografo$ #
    MacBook-Pro-di-Patrizio-Fotografo:~ PatrizioFotografo$ sudo su
    sh-3.2# tar xfvz xampp-macosx-1.7.3.tar.gz -C /
    tar: Error opening archive: Failed to open ‘xampp-macosx-1.7.3.tar.gz’: No such file or directory
    sh-3.2#

  14. erpatrizio says

    25 Agosto 2012 at 00:46

    Salve a tutti, ho un blog con WordPress, ma andando sempre più avanti ho deciso di installare WordPress sul mio Mac, trovando questa guida. Anzi, la guida nel link per il Mac sopra riportato.

    Ho scaricato xampp, il file è: xampp-macosx-1.7.3.dmg
    poi stavo seguendo il passo uno, l’ istallazione e apro il terminale da Utility, non mi è mai servito fino ad ora,non l’ho mai aperto, provo a digitare ma non succede niente. Digitato male?
    Ma se il file è un dmg non posso installarlo come gli altri?
    Ho clikkato due volte e ho spostato il programma in Applicazioni. Non basta? Sono un po confuso !
    Mi potete da una mano? Sempre se non siate ancora in vacanza! 🙂

  15. Dj Master V says

    22 Aprile 2012 at 23:18

    salve….ho sempre utilizzato frontpage e successive versioni x creare il mio sito, anke se da qlk tempo smanetto con wordpress (http://djmasterv.wordpress.com)(http://oggisposiconlosponsor.wordpress.com) ed 1 pò di joomla..bene la mia domanda è nn sempre mi trovo ad avere disponibile 1 connessiona adsl x lavorarci e stavo cercando degli emulatori di server x lavorare in locale…sto provando easyphp..ma ho trovato altri in giro tipo xammp,wammp quali sono i + adatti x voi? saluti.
    p.s. ottima la vs guida dovreste implementare link a template, plugin ecc

    • Andrea says

      23 Aprile 2012 at 03:34

      Ciao,
      i link per scaricare xampp li trovi nel post.
      Comunque come hai suggerito anche tu i migliori sono sicuramente easyphp, xampp.

  16. Maurizio Milanese says

    29 Gennaio 2012 at 21:15

    Ciao, non serve che tu pubblichi questo post.
    Molto utenti, o almeno io e altri, usano GNU/Linux, io Fedora in particolare e quindi sarebbe buona cosa pubblicare lo stesso post anche perl l’installazione sotto Gnu/linux.
    Non tutti gli utenti linux non sono degli smanettoni (ed io sono uno di questi)
    Maurizio

    • Andrea says

      30 Gennaio 2012 at 13:47

      Se prendiamo le percentuali di utilizzo dei sistemi operativi del 2011 abbiamo:
      – Windows (80-90%)
      – Mac (6-10%)
      – Linux (1%)
      (fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systems)

      Quindi è normale che abbiamo fatto la guida in primis per circa il 95% degli utenti…

      Poi di quel 1% ci sarà un buon 70-80% di persone esperte (infatti come dici tu di solito linux è usato da “smanettoni”).

      Comunque non sono da ignorare le persone che utilizzano questo (fantastico) sistema operativo (anche noi lo utilizziamo). Quindi a breve aggiorneremo il post!

      A presto!

Hot questa settimana:

popup wordpress

Sai qual è uno strumento del quale non potrei fare a meno sul mio blog? Esatto il popup, quel messaggio che cattura la tua attenzione e in modo quasi … [leggi...]

Hosting WP? Scegli il top!

hosting wordpress corso seo per wordpress

Articoli Top

Creare sito aziendale con wordpress migliori temi wordpress creare catalogo prodotti servizi con wordpress The Plus Addons Store
download checklist wordpress

Copyright © Growers srl P.IVA IT05014910284
Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari

I Wordpress - Trattamento dati e privacy
Torna all'inizio ⇪

Copyright © 2020 · WP Pratico

Questo sito utilizza i cookies anche di terze parti per fornire la migliore esperienza, conforme ai tuoi gusti personali. Se prosegui la navigazione acconsenti a tale uso. Informativa