Wordpress Pratico

Realizza da solo il tuo Sito con Wordpress

  • Home
  • About
  • Inizia da qui
    • Cos’è WordPress
    • Hosting e installazione
    • Sito aziendale
  • Strumenti

Mag 12 2015

Come Disabilitare i Commenti su Pagine o Articoli WordPress

WordPress è nato nel 2003 come cms per creare blog (se non sai cos’è un cms o wordpress leggi questa pagina). I commenti sono quindi una parte essenziale dei blog e quindi presenti fin dalla prima release del cms.

Anche nell’ultima versione di Wp i commenti sono abilitati di default, in ogni pagina e in ogni post.

Nel seguente articolo vedremo insieme come disabilitarli nelle singole pagine/post, in tutto il sito oppure come eliminarli definitivamente.

Disabilitare i commenti: soluzione pratica

Possiamo decidere di rimuovere la discussione da ogni pagina e post accedendo al backend di tale contenuto.

Apriamo le Impostazioni schermata dall’apposita etichetta in alto a destra e selezioniamo Discussione.

Impostazioni Schermata Discussione

In questo modo abilitiamo il box Discussione, appunto, in fondo alla pagina.

Discussione permetti commenti

Basterà infine deselezionare le due opzioni (così si disabilitano anche pingback e trackback).

 

Come disabilitare i commenti al sito intero

Accedendo a Impostazioni > Discussione troviamo in alto un’opzione, abilitata di default:

Consenti la scrittura di commenti per i nuovi articoli
(anche se è scritto “Articoli” essa influenza sia gli articoli sia le pagine)

Impostazioni discussione consenti commenti

Possiamo deselezionare il box per disattivare i commenti MA attenzione: solo i contenuti NUOVI saranno condizionati da ciò, solo quelli che pubblicheremo dal momento in cui disattiviamo l’opzione.

Tutti i post o pagine che avevano attivato i commenti PRIMA, li visualizzeranno e potranno riceverne di nuovi.

 

Come rimuovere tutti i commenti (anche quelli vecchi)

Come abbiamo visto, la soluzione precedente disabilita i commenti delle pagine nuove, create dopo la modifica.

Se vogliamo disabilitare i commenti anche vecchi, dobbiamo utilizzare un plugin:

Disable Comment
https://wordpress.org/plugins/disable-comments/

Esso può funzionare in due modalità:

– normale: i commenti saranno disabilitati da tutte le pagine o post fin tanto che il plugin resterà installato e attivo

– persistent mode: i commenti resteranno disabilitati anche se il plugin sarà eliminato (per riabilitarli bisognerà modificare l’opzione Discussione su ogni post/pagina).

 


Per utenti esperti

Alternativamente è possibile agire in modo “manuale” e disabilitare i commenti eseguendo una query MYSQL, usando phpMyAdmin.

Il comando è semplicemente questo:
UPDATE wp_posts SET comment_status="closed";

Oppure è possibile intervenire via codice, entrando nei template delle pagine (page.php) e dei post (single.php) e rimuovendo i riferimenti ai commenti.

Ecco il codice da rimuovere:
<?php comments_template(); ?>

 

Eliminare definitivamente tutti i commenti

Se invece vuoi ELIMINARE (definitivamente) tutti i commenti presenti in un sito (quindi non solo disabilitarli), puoi usare il plugin:

Delete Comments by status
https://wordpress.org/plugins/delete-comments-by-status/

Esso è molto semplice e permette di eliminare i commenti in modo permanente, selezionandoli in base allo stato.

Quindi è possibile cancellare in modo selettivo i commenti: Approvati, In sospeso, Spam e Cestinati.

 

Perché togliere i commenti?

In qualsiasi tipologia di sito web può essere necessario rimuovere i commenti, creando delle pagine “normali” che non richiedono quindi questa interazione con l’utente.

Nel caso di sito aziendale questa è la soluzione ottimale: tutte le pagine dovrebbero essere create senza commenti. Non ha senso infatti creare uno scambio di battute tra i visitatori, sulle pagine dove viene descritta l’azienda e i suoi prodotti o servizi.

Ovviamente se nel sito aziendale è presente una sezione Blog allora sì, lì è possibile tenere i commenti attivi.

Nel caso di un sito blog / magazine i commenti sono molto utili per dare possibilità agli utenti di interagire, fare domande, ampliare e migliorare il contenuto di un post.

Comunque anche in questo caso è bene creare delle pagine senza commenti come, ad esempio, la pagina About o la pagina Contatti. Sarebbe totalmente inutile inserire un Form contatti, con sotto lo spazio per lasciare un Commento.

 

E voi avete disabilitato completamente i commenti oppure li lasciate attivi solo sugli articoli?
Qui su WP Pratico i commenti sono sempre attivi, quindi commentate!! 😀

Ah mi raccomando: se il post ti è stato utile condividilo, per fare in modo che sia utile anche ad altri! 😉

Written by Andrea · Categorized: Wordpress · Tagged: commenti, discussione

download checklist wordpress

About Andrea

Sono Andrea Giavara, imprenditore con Growers e appassionato di Business e Digital.
Ho creato WP Pratico nel 2010, la guida step-by-step per creare siti che funzionano, senza programmare.
Puoi contattarmi oppure seguirmi @giavara

Comments

  1. Francesco says

    29 Settembre 2016 at 23:22

    Ciao Andrea 🙂
    Come fare invece per nascondere il numero di commenti appena sotto il titolo di ciascun post? (per capirsi tra data e autore da una parte e categoria articolo dall’altro).

    Grazie e ancora complimenti per il tuo blog!

    • Andrea says

      29 Dicembre 2016 at 16:22

      Ciao Franscesco,
      dipende molto dal template!
      Solitamente bisogna modificare il file comments.php che si trova sulla cartella del template in uso (wp-content/themes) e togliere la voce get_comments_number()

  2. Filippo says

    3 Ottobre 2015 at 18:37

    Ciao, quello che vorrei riuscire a fare è dopo aver creato un box commenti per wordpress, cancellare quello di default

    • Andrea says

      5 Ottobre 2015 at 11:41

      Ciao,
      devi intervenire sul file comments.php presente all’interno della cartella del template in uso.
      A presto

  3. Selena says

    29 Maggio 2015 at 12:01

    Ciao Andrea,

    anche a me compare l’orribile scritta “Comment disabled”. Ho seguito entrambi i tuoi consigli e sono entrata su page.php e single.php , ma la scritta persiste.

    Hai altri suggerimenti?

    Grazie mille.

    Selena

    • Andrea says

      29 Maggio 2015 at 14:57

      Su page.php e single.php dovresti rimuovere la parte che richiama i Commenti.

      Una soluzione alternativa è questa: puoi nascondere completamente via css con il codice display: none;

  4. Louisa Kiotters says

    13 Maggio 2015 at 11:32

    Moltissimo utile questo articolo, grande Andrea come sempre! però, con il tema che uso io per uno dei miei siti, compare l’orribile scritta “Comment disabled”. Al momento ho ovviato all’inconveniente modificando il .css e mettendo la scritta dello stesso colore dello sfondo, sarebbe bello toglierlo del tutto, immagino dal template della pagina, ma non sono ancora stata capace, chissà se puoi darmi una dritta 🙂 ? grazie!

    • WP Team says

      13 Maggio 2015 at 14:17

      Grazie Louisa e benvenuta!
      La soluzione che hai implementato tu non è male anche se è meglio nascondere completamente via css con il codice
      display: none;

      Se vuoi rimuovere completamente il richiamo ai commenti, dal file del template, devi procedere così:
      – devi entrare nella cartella del tema in uso e aprire page.php per le pagine e single.php per gli articoli
      – cerca e rimuovi la riga di codice php che mostra i commenti (contiene comments_template();)

      • Louisa Kiotters says

        22 Maggio 2015 at 17:31

        Grazie mi hai illuminata!!! me la sono cavata con il display:none perché in single.php non c’era traccia di comments_template()… Finalmente i post non saranno più perseguitati da quella scritta e non devo cambiare tema che mi piaceva così tanto 🙂

  5. Nikdiloreto says

    12 Maggio 2015 at 22:19

    Ciao, io uso il metodo che ora descrivo; cosa ne pensi?

    – Nel pannello di amministrazione click su “tutti gli articoli”
    – Seleziono tutti gli articoli
    – scelgo l’azione di gruppo “modifica”
    – tolgo la spunta alla casella “permetti commenti”

    et voilààà

    – ripeto la procedura per tutte le pagine.

    Questa procedura toglie la possibilità di commentare a tutti gli articoli presenti sul blog? Penso di sì

    Un saluto
    Nik

    • WP Team says

      13 Maggio 2015 at 08:14

      Ciao, grazie mille per il tuo consiglio! Mi sa che tocca aggiungerlo al post! 😀

      Unica cosa è che va benissimo se hai poche pagine/post.
      Invece nel caso tu avessi un blog con molti post, è più veloce il plugin, così in pochi click puoi disabilitare tutti i commenti.

      Ottima dritta, grazie!

    • Salvo says

      23 Novembre 2016 at 23:17

      Ottimo suggerimento.
      Grazie

Hot questa settimana:

popup wordpress

Sai qual è uno strumento del quale non potrei fare a meno sul mio blog? Esatto il popup, quel messaggio che cattura la tua attenzione e in modo quasi … [leggi...]

Hosting WP? Scegli il top!

hosting wordpress corso seo per wordpress

Articoli Top

Creare sito aziendale con wordpress migliori temi wordpress creare catalogo prodotti servizi con wordpress The Plus Addons Store
download checklist wordpress

Copyright © Growers srl P.IVA IT05014910284
Tutti i diritti sono riservati ai legittimi proprietari

I Wordpress - Trattamento dati e privacy
Torna all'inizio ⇪

Copyright © 2020 · WP Pratico

Questo sito utilizza i cookies anche di terze parti per fornire la migliore esperienza, conforme ai tuoi gusti personali. Se prosegui la navigazione acconsenti a tale uso. Informativa